|
 |
 |
 |
 |
Presentazione |
 |
|
 |
 |
La quaglia appartiene alla famiglia dei fasianidi, è un migratore ed è piuttosto diffuso in tutto il mondo. In entrambe i sessi il piumaggio è di colore fulvo con striature bianche, nere e marrone scuro, il corpo è tozzo, privo di coda e ben si mimetizza tra il frumento e le sterpaglie, suo habitat naturale. In genere è un animale solitario che non vola per lunghi tratti, salvo nel periodo della migrazione quando si riunisce in branco per compiere lunghi tragitti. La migrazione avviene di notte e comincia in genere nel mese di settembre ma si può protrarre anche in ottobre o novembre: dipende dal clima. |
|
|
Pur essendo un animale piuttosto timido può vivere senza problemi in cattività. Il luogo ideale dove ospitarla nei mesi estivi è un serraglio di dimensioni sufficienti a permettere all’animale di muoversi agevolmente e di razzolare alla ricerca di insetti. Nei mesi invernali si dovrà però aver cura di ritirare la quaglia in un luogo riparato dal freddo e dal gelo.
La sua alimentazione ideale è costituita da semi di vario genere, insetti e foglie. La ciotola dell’acqua fresca non dovrà mai mancare nel suo recinto. |
|
|
Allo stato brado la quaglia nidifica nei campi di frumento o nei prati dove scava una piccola buca e la riveste di fuscelli e rametti. Dopo la deposizione la femmina cova le uova per una ventina di giorni. Alla schiusa i pulcini sono in grado di lasciare il nido dopo sole poche ore dalla nascita e sono indipendenti già dopo tre settimane. |
|
|
Non sono rari i soggetti melanici, ossia con piumaggio di colore interamente bianco. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
La quaglia appartiene alla famiglia dei fasianidi, è un migratore... |
 |
 |
Pur essendo un animale piuttosto timido può vivere senza problemi... |
 |
 |
Allo stato brado la quaglia nidifica nei campi di frumento o... |
 |
 |
Non sono rari i soggetti melanici, ossia con piumaggio di colore... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|