|
 |
 |
 |
 |
Presentazione |
 |
|
 |
 |
ara ararauna
ordine: psittaciformes
famiglia: psittacidae
classe: aves
tribù: arini |
|
|
Il gruppo delle Are comprende ben 23 differenti varietà e sono tra i più grandi rappresentanti della famiglia dei pappagalli. Vivono nelle foreste tropicali del Sud America e sono provvisti di un grande becco adunco, forte e robusto.
L’Ara Ararauna, comunemente chiamata l’ara blu e gialla, è un pappagallo maestoso, dalle dimensioni importanti (raggiunge i 90 cm di lunghezza) ed è tra i più diffusi.
E’ un uccello piuttosto pacifico, molto docile, intelligente, in grado di ripetere parole e frasi con facilità, che si adatta alla convivenza con l’uomo e si affeziona in modo particolare a un componente della famiglia. Proprio per queste sue caratteristiche è però un animale piuttosto esigente, che necessita di compagnia e soffre se non si ha del tempo da dedicargli. |
|
|
Adottare un’Ara ararauna richiede una certa esperienza, meglio quindi farsi consigliare da un esperto allevatore prima di acquistare un pappagallo di questa specie.
Date le sue dimensioni, necessita di spazi ampi dove potersi muovere agevolmente e spiccare qualche volo.
La locazione ideale è quindi costituita una voliera grande e robusta, a prova di becco, dove alloggiarla in nostra assenza e di un trespolo.
Tuttavia, durante la giornata, l’Ara deve poter fruire di momenti di libertà, a stretto contatto con l’amico umano.
Se non si ha tempo sufficiente da dedicarle e uno spazio adeguato dove ospitarla, meglio optare per un altro pappagallo. |
|
|
Essendo un animale tutelato dalla Convenzione di Washington la sua detenzioni è autorizzata solo per quei soggetti allevati in cattività, in possesso di anello inamovibile e del CITES, il documento rilasciato dalle autorità competenti.
Prima di acquistare un animale di questa specie meglio rivolgersi agli uffici veterinari ASL del proprio territorio e informarsi su quali sono le regole per la detenzione.
L’individuazione del sesso dell’Ara ararauna è difficilissima in quanto non esistono differenze morfologiche evidenti tra maschi e femmine. Per avere la certezza di acquistare due soggetti di sesso diverso, si dovrà ricorrere a un test molecolare che ne distingua i marker sessuali a livello del DNA. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
ara ararauna
ordine: psittaciformes
famiglia: psittacidae
classe:... |
 |
 |
Il gruppo delle Are comprende ben 23 differenti varietà e sono... |
 |
 |
Adottare un’Ara ararauna richiede una certa esperienza, meglio... |
 |
 |
Essendo un animale tutelato dalla Convenzione di Washington... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|