|
 |
 |
 |
 |
Diamante Mandarino |
 |
|
 |
 |
Ordine: passeriformes
Famiglia: estrildidae
Genere: taeniopygia
Specie: taeniopygia guttata |
|
|
Simpatico, elegante, gioioso, il Diamante mandarino è principalmente diffuso in Australia ma gli esemplari disponibili oggi in commercio sono allevati in cattività ormai da molte generazioni. Dal suo arrivo in Europa, alla fine dell’Ottocento, gli allevatori hanno selezionato non solo una più ampia varietà di colori ma soprattutto un animale socievole e tranquillo, capace di convivere in comunità anche numerose. L’allevamento di questo simpatico pennuto non pone particolari problemi ed è indicato anche a chi non ha grandi esperienze. |
|
|
Il Diamante mandarino, detto anche Diamantino è un uccellino robusto e vivace che non necessita di cure particolari se non quelle di routine: cibo e acqua sempre freschi e pulizia della gabbia. In genere possono essere tenuti anche in voliere esterne perché sopportano bene le basse temperature, a condizione che la temperatura non discenda sotto ai 5 gradi e non superi i 30 nei mesi estivi. La voliera dovrà essere riposta in un ambiente luminoso ma non sotto i raggi diretti del sole, al riparo da pioggia e vento. In casa valgono le stesse condizioni. Ama molto bagnarsi, quindi inserite nella gabbia una vaschetta e cambiate l’acqua tutti i giorni e anche più volte al giorno se nella stessa voliera convivono più esemplari. |
|
|
Il sesso dei Diamantini si riconosce dal colore del becco: rosso acceso nel maschio e arancio nella femmina.
In questa varietà è solo il maschio a cantare mentre la femmina si limita a pigolare sommessamente. |
|
|
Alcuni allevatori consigliano di aggiungere un paio di gocce di limone nell’acqua per apportare vitamine e mantenerla più pura. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Ordine: passeriformes
Famiglia: estrildidae
Genere: taeniopygia
Specie:... |
 |
 |
Simpatico, elegante, gioioso, il Diamante mandarino è principalmente... |
 |
 |
Il Diamante mandarino, detto anche Diamantino è un uccellino... |
 |
 |
Il sesso dei Diamantini si riconosce dal colore del becco: rosso... |
 |
 |
Alcuni allevatori consigliano di aggiungere un paio di gocce... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|