|
 |
 |
 |
 |
Trichoglossus haemantodus |
 |
|
 |
 |
Ordine: psittaciformes
Famiglia: psittacidae
Genere: trichoglossus
Specie: trichoglossus haematodus |
|
|
Il trichoglossus haemantodus, più comunemente noto come lorichetto arcobaleno, è largamente diffuso in Australia, Indonesia, Papua Nuova Guinea, Nuova Caledonia.
I suoi habitat naturali sono la foresta pluviale e le aree boschive.
Il suo corpo misura all’incirca 25-30 cm di lunghezza, con un’apertura alare di circa 17 cm, il piumaggio è coloratissimo: testa e ventre blu scuro (violetto in taluni esemplari), dorso, coda e sottocoda, verde brillante, mentre petto e becco sono arancio. |
|
|
Come avviene per molti pappagalli, la detenzione del lorichetto non deve essere sottovalutata e non è adatto ai neofiti. L’alimentazione è piuttosto complicata, visto che in natura si ciba prevalentemente di polline e nettare.
La voliera deve essere di dimensioni sufficienti a permettere all’animale di compiere brevi voli per mantenersi in forma e sgranchirsi le ali. Questo simpatico “lori” ha fama di essere piuttosto sporcaccione, per questo motivo la gabbia va pulita regolarmente dagli escrementi e igienizzata per evitare il proliferare di batteri.
Diversi posatoi, giochini (corde e rametti in legno), ciotole e beverini disposte nella gabbia completeranno il corredo per garantire al lorichetto buona salute e un giusto compromesso per una coesistenza serena. |
|
|
Allo stato brado il lorichetto arcobaleno si nutre di polline e nettare e “mamma natura” lo ha dotato di una lingua dalla struttura papillosa in grado di raccogliere il nettare dai fiori. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Ordine: psittaciformes
Famiglia: psittacidae
Genere: trichoglossus
Specie:... |
 |
 |
Il trichoglossus haemantodus, più comunemente noto come lorichetto... |
 |
 |
Come avviene per molti pappagalli, la detenzione del lorichetto... |
 |
 |
Allo stato brado il lorichetto arcobaleno si nutre di polline... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|