|
 |
 |
 |
 |
Il canarino domestico |
 |
|
 |
 |
Ordine: Passeriformi Famiglia: Fringillidi Genere: Serinujs Specie: Canarius |
|
|
Il Canarino che tutti noi oggi conosciamo, proviene dalla Isole Canarie, da cui prende il nome, dove fu avvistato molti secoli orsono. Furono gli spagnoli, conquistatori delle isole, i primi estimatori del piccolo volatile: lo catturarono, lo selezionarono e lo diffusero. Inizialmente, però, fu data più importanza alle sue capacità sonore che al suo aspetto esteriore e solo in seguito si iniziò la ricerca del piumaggio e del colore.
Il Canarino misura in media 12 centimetri, ha una forma affusolata e deve apparire armonico e robusto nell’aspetto.
Oggi le varietà sono molteplici e le razze moderne sono suddivise in tre grandi gruppi:
• canarini di colore;
• canarini da canto;
• canarini di forma. |
|
|
La gabbia ideale per il piccolo pennuto deve essere spaziosa, meglio se di forma rettangolare, di dimensioni sufficienti per permettergli di compiere dei brevi voli, molto importanti per la salute e lo spirito. Dovrà essere sistemata in alto, in un punto luminoso della casa (ma non sotto i raggi diretti del sole), tranquillo, al riparo da correnti d’aria, umidità, rumori e schiamazzi.
Di sera la gabbia dovrà poi essere coperta con un asciugamano o riposta in un angolo buio e tranquillo fino al mattino.
Oltre alla gabbia spaziosa, all’abbeveratoio e alle mangiatoie per semi e pastoncini, il corredo ideale deve comprendere anche un nido dove le femmine possano deporre le uova e covare.
La deposizione può avere inizio già alla fine di marzo o in aprile e anche maggio. Il numero delle uova può variare da 3 a 6. L’incubazione dura mediamente dai 13 ai 15 giorni. Una volta schiuse le uova i piccoli necessitano di essere imbeccati dai genitori fino al venticinquesimo giorno di età. (link vari: gabbie, abbeveratoi, nidi, pastoncini, granaglia etc.) |
|
|
L’antenato selvatico dell’odierno Canarino era un uccellino di colore verde grigiastro. Attraverso la selezione si sono ottenuti diverse colori, piumaggi e portamenti. |
|
|
Oggi sul mercato si possono trovare Canarini di colore bianco, giallo, rosso… con piumaggio arricciato, e anche dai colori particolari. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Ordine: Passeriformi Famiglia: Fringillidi Genere: Serinujs... |
 |
 |
Il Canarino che tutti noi oggi conosciamo, proviene dalla Isole... |
 |
 |
La gabbia ideale per il piccolo pennuto deve essere spaziosa,... |
 |
 |
L’antenato selvatico dell’odierno Canarino era un uccellino... |
 |
 |
Oggi sul mercato si possono trovare Canarini di colore bianco,... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|