|
 |
 |
 |
 |
Kakariki fronte rossa |
 |
|
 |
 |
Ordine: psittaciformes
famiglia: psittacidae
genere: cyanoramphus
specie: cyanoramphus novaeselandiae |
|
|
Questa specie è presente in Nuova Zelanda, isola di Norfolk, Nuova Caledonia e vive prevalentemente nelle foreste di montagna, ma si è adattato anche ad abitare in zone con poca vegetazione, quali ad esempio alcune isole del sud pacifico, dove conduce una vita terricola.
E’ un pappagallo di medie dimensioni (arriva a misurare al massimo 30 cm di lunghezza) di colore verde scuro con la fronte rossa da cui deriva il suo nome.
E’ un animale piuttosto diffuso, grazie al suo aspetto grazioso, alla facilità di adattarsi alla vita in cattività e al suo carattere docile e facilmente addomesticabile. |
|
|
Il kakariki è un pappagallo molto vivace, decisamente più attivo dei suoi consimili, per questo motivo la voliera che lo ospita deve essere di grandi dimensioni (almeno 1,50 mt di lunghezza e 1 mt di altezza ma anche più grandi se l’ambiente lo consente) per permettere all’animale di muoversi agevolmente e di compiere le sue evoluzioni.
Essendo un pappagallo piuttosto rustico, la voliera può essere posata direttamente sul terreno per dar modo al volatile di razzolare alla ricerca di semi e insetti. Attenzione però alla pulizia: deve essere impeccabile per evitare il proliferare di batteri e l’infestazione da vermi.
La ciotola con i semi e una con l’acqua deve essere pulita e cambiata ogni giorno, come pure una bacinella per fare il bagnetto: il kakariki ama infatti sguazzare nell’acqua per mantenere il suo piumaggio curato, lucente e privo di parassiti. Semi misti, frutta e verdura sempre freschi e di qualità non devono mancare nella sua dieta |
|
|
Le ibridazioni effettuata dagli allevatori nel corso degli anni hanno dato vita ad altre varietà che hanno la fronte colorata giallo, di arancio e ai pezzati.
Il kakariki si riproduce facilmente in cattività e può essere allevato a mano.
Attenzione: la detenzione in cattività di un kakariki deve essere certificata dai documenti di provenienza. Questo pappagallo è infatti inserito nell’appendice del CITES ed è quindi vietata la cattura allo stato brado. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Ordine: psittaciformes
famiglia: psittacidae
genere: cyanoramphus
specie:... |
 |
 |
Questa specie è presente in Nuova Zelanda, isola di Norfolk,... |
 |
 |
Il kakariki è un pappagallo molto vivace, decisamente più attivo... |
 |
 |
Le ibridazioni effettuata dagli allevatori nel corso degli anni... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|