|
 |
 |
 |
 |
Lorichetto arcobaleno |
 |
|
 |
 |
Ordine: psittaciformes
famiglia: psittacidae
genere: trichoglossus |
|
|
Il trichoglossus haematodus, più noto come lorichetto arcobaleno, è diffuso nella costa orientale dell’Australia, Indonesia, Papua, Nuova Caledonia e isole Salomone. I suoi habitat preferiti sono le zone boschive e le foreste pluviali ed è particolarmente apprezzato anche dagli abitanti del luogo per la bellezza della sua livrea.
Esistono diverse sottospecie che si differenziano per la colorazione del piumaggio. Le sue dimensioni sono medie, la coda molto lunga e la livrea coloratissima: la testa è blu cobalto mentre sul corpo si alternano e corrono parallele larghe bande di colore verde, arancione e blu; il becco è arancio e le zampe giallo arancio. |
|
|
La gabbia deve essere di dimensioni adeguate per permettere al piccolo ospite di muoversi agevolmente e volare.
Oltre a sistemare svariati posatoi nella voliera (da sistemare ad altezze diverse), alla ciotola per i semi e al beverino, è consigliabile introdurre rami di legno e pezzi di corda annodata che il lorichetto utilizzerà per giocare, rosicchiare e passare il tempo.
La dieta dovrà essere variegata e comprendere, oltre a semi di scagliola e girasole bagnati, frutta, verdura e nettare appositamente preparato. |
|
|
Le popolazioni tribali che ancora oggi vivono nei villaggi delle foreste tropicali venerano il lorichetto arcobaleno perché lo considerano portatore di fortuna e buon auspicio.
I lorichetti sono piuttosto longevi e possono vivere anche oltre i vent’anni.
Attenzione alle basse temperature e agli spifferi: potrebbero essere letali. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Ordine: psittaciformes
famiglia: psittacidae
genere: t... |
 |
 |
Il trichoglossus haematodus, più noto come lorichetto arcobaleno,... |
 |
 |
La gabbia deve essere di dimensioni adeguate per permettere... |
 |
 |
Le popolazioni tribali che ancora oggi vivono nei villaggi delle... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|