|
 |
 |
 |
 |
Cacatua delle palme |
 |
|
 |
 |
Ordine: psittaciformes
Famiglia: cacatuidae
Genere: probosciger
Specie: probosciger aterrimus |
|
|
Originario delle foreste pluviale di Indonesia, Nuova Guinea e Australia, il cacatua delle palme, come viene comunemente chiamato, è un bel pappagallo dalle piume e dal ciuffo completamente nere, con la sola eccezione delle guance che si colorano di un rosso più o meno intenso a seconda dello stato d’animo. In genere è piuttosto mansueto e si lascia addomesticare con facilità a condizione venga sia trattato con dolcezza e tanta pazienza.
Come molti altri pappagalli della stessa specie è in grado di parlare e di riprodurre suoni e fischi ed è piuttosto attivo e “rumoroso”: quando vuole ottenere qualcosa diventa insistente e i suoi schiamazzi non passano certo inosservati. |
|
|
Essendo il più grosso tra la specie dei cacatua (i maschi possono raggiungere i 75 cm di lunghezza e un peso di kg 1,200, mentre le femmine sono lievemente più piccole), la sistemazione ideale è una voliera di grandi dimensioni, posta in giardino.
All’interno si dovrà sistemare una ciotola per il cibo, una con l’acqua (da sostituire giornalmente), una rastrelliera dove sistemare frutta e verdura e una vasca piuttosto grande contenente della sabbia dove il cacatura possa fare sabbiature. Questa dovrà essere sostituita con regolarità per evitare il proliferare e il diffondersi di batteri.
Nei mesi invernali il cacatua va sistemato in un locale riscaldato e al riparo da umidità e correnti d’aria. |
|
|
In natura il cacatua delle palme può vivere una cinquantina di anni, mentre in cattività può tranquillamente arrivare a spegnere le 100 candeline se viene accudito con cura!
Il nome di cacatua delle palme gli deriva dal fatto che con il suo becco grosso, duro e adunco riesce a rompere i gusci delle noci di cocco.
Attenzione: il possesso del cacatua delle palme deve essere comprovata da documenti ufficiali che ne attestino la provenienza. Questa specie è infatti protetta dalla Convenzione sul Commercio Internazionale di Specie in Pericolo di Fauna e Flora (CITES) che vieta l’importazione, l’esportazione e il commercio di esemplari catturati in natura. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Ordine: psittaciformes
Famiglia: cacatuidae
Genere: probosciger
Specie:... |
 |
 |
Originario delle foreste pluviale di Indonesia, Nuova Guinea... |
 |
 |
Essendo il più grosso tra la specie dei cacatua (i maschi possono... |
 |
 |
In natura il cacatua delle palme può vivere una cinquantina... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|