|
 |
 |
 |
 |
Conuro del sole |
 |
|
 |
 |
Ordine: psittaciformes
Famiglia: psittacidae
Genere: aratinga
Specie: aratinga solstitialis |
|
|
L’habita natura del Conuro del Sole è rappresentato dalle foreste e dalle savane dell’America del Sud e in particolare del Venezuela e del nord del Brasile.
E’ un uccello particolarmente apprezzato per la bellezza del suo piumaggio che, come ricorda il nome, è giallo oro su testa e corpo, mentre le ali sono verdi con sfumature di colore blu; il becco è nero. Gli esemplari giovani hanno tuttavia una colorazione tendente al verde.
E’ un pappagallino molto vivace e allegro, facile da addomesticare. Si affeziona in modo particolare a un componente della famiglia ma può diventare aggressivo verso gli estranei. E’ in grado di imitare i suoni e la voce umana se pazientemente addestrato. |
|
|
La voliera deve essere di dimensioni sufficienti a permettere al pappagallo di volare e deve essere sistemata lontano dalle correnti d’aria e non esposta ai raggi diretti del sole, soprattutto nei mesi estivi.
Come la maggior parte dei pappagalli ha la necessità di rosicchiare è quindi indispensabile fornirgli rametti, legni e semi da sgranocchiare. Adora fare il bagno e nella voliera non deve mancare una ciotola con l’acqua.
L’alimentazione ideale in cattività deve essere composta da una miscela di semi misti per parrocchetti, frutta e verdura, integrata da sali minerali e pastoncino.
E’ un pappagallo molto longevo: si ha notizie di alcuni esemplari che hanno raggiunto la veneranda età di 50 anni. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Ordine: psittaciformes
Famiglia: psittacidae
Genere: aratinga
Specie:... |
 |
 |
L’habita natura del Conuro del Sole è rappresentato dalle foreste... |
 |
 |
La voliera deve essere di dimensioni sufficienti a permettere... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|