|
 |
 |
 |
 |
Parrocchetto testa di prugna |
 |
|
 |
 |
Ordine: psittaciformes
Famiglia: psittacidae
Genere: psittacula
Specie: psittacula cyanocephala |
|
|
Originario dell’Asia e in particolare dell’India, Pakistan e Nepal, il parrocchetto dalla testa di prugna è più snello e leggero rispetto ai suoi consimili. Vive nelle zone boscose di pianura e collinari e si nutre di frutta, semi, noci e germogli. Veste una livrea variopinta di colore verde marcato sulle ali, mentre il ventre è giallognolo, il dorso azzurro, la coda blu e le zampe rosate. Il maschio si distingue nettamente dalla femmina per la colorazione rosso prugna del capo, fascia azzurra attorno al collo e macchia rossa sulle spalle, mentre nella femmina la testa è viola sfumata di rosa e il collare è giallo. |
|
|
In genere sono uccelli piuttosto tranquilli e poco rumorosi che instaurano un ottimo rapporto con il genere umano, tanto da essere facilmente addomesticati.
Essendo degli ottimi volatori, la voliera deve essere di grandi dimensioni per permettere al parrocchetto di spiegare le ali e compiere brevi voli per mantenersi in forma e deve essere equipaggiata da diversi posatoi, vaschette per il cibo, abbeveratoio e rami di legno con cui giocare. Infine, non dimenticate di aggiungere l’osso di seppia, vitamine e sali minerali per integrare la sua dieta. |
|
|
Il parrocchetto dalla testa di prugna è piuttosto longevo: la sua vita media si aggira attorno ai 25 anni e anche più se ben tenuto.
Nell’acquistare un parrocchetto accertatevi che sia in possesso della certificazione CITES che ne attesti la provenienza. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Ordine: psittaciformes
Famiglia: psittacidae
Genere: psittacula
Specie:... |
 |
 |
Originario dell’Asia e in particolare dell’India, Pakistan e... |
 |
 |
In genere sono uccelli piuttosto tranquilli e poco rumorosi... |
 |
 |
Il parrocchetto dalla testa di prugna è piuttosto longevo: la... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|