|
 |
 |
 |
 |
Presentazione |
 |
|
 |
 |
Ordine: passeriformes
Famiglia: estrildidae
Genere: amadina
Specie: amadina fasciata |
|
|
L’amadina fasciata è soprattutto diffusa in Africa centromeridionale e vive prevalentemente nelle steppe in grandi stormi.
Il suo corpo è allungato, il piumaggio ha una colorazione di base fulva su cui spiccano disegni e striature bruno molto scuro.
La particolarità sta però nella fascia di colore rosso vivo che attraversa la gola dei soggetti di sesso maschile, assente nelle femmine.
L’amadina è un uccello rustico, robusto, che non necessita di cure particolari, facile da allevare in cattività, anche dai neofiti. |
|
|
L’amandina fasciata va sistemata in voliere piuttosto grandi per permettere all’animale di spiccare piccoli voli.
E’ un animale che vive in stormi, quindi meglio acquistarne almeno una coppia per evitare che soffra di solitudine. Nella voliera non devono mancare beverini, ciotole e ovviamente il nido dove la femmina può deporre le uova e covare nel caso si intenda intraprenderne la riproduzione.
L’alimentazione ottimale è costituita da sementi (miglio, semi d’erba e di graminacee), verdura e piccoli insetti (quali ad esempio tarme per la farina) e va integrata con vitamine e sali minerali. |
|
|
L’amandina fasciata è conosciuta anche con il nome di gola tagliata. Questo appellativo è dovuto alla banda rosso vivo che attraversa il sottogola dei soggetti di sesso maschile. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Ordine: passeriformes
Famiglia: estrildidae
Genere: amadina
Specie:... |
 |
 |
L’amadina fasciata è soprattutto diffusa in Africa centromeridionale... |
 |
 |
L’amandina fasciata va sistemata in voliere piuttosto grandi... |
 |
 |
L’amandina fasciata è conosciuta anche con il nome di gola tagliata.... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|