|
 |
 |
 |
 |
Tartaruga Marginata |
 |
|
 |
 |
In natura, la testudo Marginata è diffusa soprattutto in Sardegna, e, tra le testuggini diffuse nel nostro paese, è la più grande, arrivando a superare i 35 cm di carapace. Facilmente distinguibile dalle consorelle hermannii e graeca per il carapace di colore scuro, punteggiato di giallo, ha una forma allungata che termina sul lato posteriore con le squame a forma di gonnellina svasata e ondulata. Inoltre non possiede l’astuccio corneo sulla coda.
In età adulta il maschio si differenzia dalla femmina per la coda più spessa e per il piastrone ventrale maggiormente incavato (per permettere l’accoppiamento). |
|
|
Lo spazio ideale in cui ospitare una tartaruga è senza dubbio un piccolo giardino ben recintato e protetto per evitare fughe indesiderate. In questo modo la piccola ospite potrà girovagare indisturbata tra i cespugli e crogiolarsi al sole a suo piacimento per regolare la sua temperatura corporea. Con l’arrivo primi freddi la tartaruga va in letargo e si scava una buca tra la vegetazione per interrarsi fino alla prossima primavera.
Le tartarughe hanno non hanno un udito molto sviluppato ma percepiscono le vibrazioni del suolo e possiedono un senso dell’orientamento quasi infallibile. Alcuni sostengono che sono in grado di riconoscere le persone, anche se quest’ultima caratteristica non è accertata. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
In natura, la testudo Marginata è diffusa soprattutto in Sardegna,... |
 |
 |
Lo spazio ideale in cui ospitare una tartaruga è senza dubbio... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|