|
 |
 |
 |
 |
Chelonoidis Carbonaria |
 |
|
 |
 |
Classe: reptilia
Ordine: testudines
Famiglia: testudinidae
Genere: chelonoidis
Specie: chelonoidis carbonaria
Questa bellissima tartaruga dal carapace liscio, robusto, molto scuro (quasi nero), con areole giallo-arancio sugli scuti, è originaria del Sud America e la si può trovare nel bacino del Rio delle Amazzoni (Colombia, Panama, Venezuela, Brasile, Argentina, Bolivia, Trinidad) e persino nelle isole caraibiche. Il piastrone è quasi interamente giallo, mentre la pelle delle zampe, della testa e della coda presentano caratteristiche macchie che vanno dal giallo all’arancio-rosso su fondo nero. Tale sfumatura tende a diventare più estesa e brillante nella zona delle zampe: per questo è anche conosciuta con il nome di “tartaruga dalle zampe rosse”. Sebbene allo stato brado il carapace possa raggiungere dimensioni importanti (50 cm), in cattività la media si aggira sui 30-40 cm. |
|
|
In natura la chelonoidis carbonaria vive in zone calde, con temperature di 30°C e un’umidità compresa tra il 60 e il 90% durante il giorno, contrastata da una forte escursione termina nelle ore notturne. All’interno del terrario, che deve essere grande, di forma rettangolare e con svariati rifugi, si dovrà quindi creare una zona riscaldata con lampade che mantengano temperature comprese tra 25 e 32°C nelle ore diurne e di circa 20-25°C in quelle notturne.
La lampada a raggi UVB aiuterà l’animale ad assimilare meglio la vitamina D3, indispensabile per la sua buona salute, mentre l’umidità all’interno del terrario non deve mai essere inferiore a 80% per evitare il sopraggiungere di gravi problemi respiratori. E’ inoltre necessario provvedere a inserire una ciotola di acqua pulita dove la tartaruga possa fare il bagno e rinfrescarsi.
Durante i mesi estivi può essere trasferita in un recinto esterno a condizione di ricreare un habitat ad hoc.
E’ una tartaruga dalle abitudini diurne e sebbene gli esemplari che si trovano in natura siano piuttosto timidi, quelli nati in cattività si abituano senza problemi alla presenza del compagno umano. E’ una specie onnivora, prevalentemente vegetariana: l’alimento preferito è la frutta matura che rappresenta la base della sua alimentazione: mele, pere, meloni, banane, fichi, pesche, fragole albicocche, ma anche carote, pomodori, insalate varie, integrate settimanalmente da vitamine, sali minerali e proteine animali da acquistare nei negozi del settore. |
|
|
La chelonoidis carbonaria è una tartaruga protetta dalla Convenzione di Washington (CITES): il possesso di un animale di questa specie deve essere certificata da documenti ufficiali, rilasciati dagli organi competenti. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Classe: reptilia
Ordine: testudines
Famiglia: testudinidae
Genere:... |
 |
 |
In natura la chelonoidis carbonaria vive in zone calde, con... |
 |
 |
La chelonoidis carbonaria è una tartaruga protetta dalla Convenzione... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|