|
 |
 |
 |
 |
Presentazione |
 |
|
 |
 |
Classe: mammiferi
ordine: roditori
famiglia: sciuridae
genere: cynomis |
|
|
Il cane della prateria è un piccolo roditore diffuso nelle praterie americane, appartenente alla famiglia delle marmotte, il cui nome ricorda, oltre l’ambiente in cui vive, il suono che emette in caso di pericolo, molto simile al latrato dei cani.
E’ un animaletto socievole e intelligente, in grado di differenziare il richiamo in base al tipo di pericolo e sono oltre 25 i differenti suoni che riesce a emettere e riconoscere. |
|
|
Dato il suo aspetto grazioso e la sua socievolezza, da alcuni anni il cane della prateria si è diffuso un po’ ovunque come animale da compagnia, anche se non va dimenticato che è pur sempre un animale selvatico, dotato di un carattere forte e di una personalità spiccata.
Inoltre, essendo un animale che allo stato brado vive in gruppo, non ama la solitudine, quindi meglio acquistarne una coppia. Se adottati in tenera età stringono uno stretto rapporto con il compagno umano e adorano essere coccolati e accarezzati. |
|
|
L’alloggiamento ideale è un recinto esterno di almeno un metro quadrato per ogni esemplare ospitato in cui il piccolo roditore deve poter scavare e muoversi agevolmente.
Il fondo e le chiusure devono essere robuste onde evitare evasioni indesiderate.
L’interno del recinto dovrà contenere, oltre a ciotole e abbeveratoi, una tana che potrà essere in legno o cartone, un tronco d’albero, una ruota per correre e alcune corde da annodare e legare al soffitto della gabbia per permettere loro di arrampicarsi e giocare.
Tuttavia è indispensabile lasciarlo girovagare libero per casa il più a lungo possibile, ovviamente sotto stretta sorveglianza, per evitare che si metta nei guai e rosicchi qua e là: la reclusione nel recinto per lungo tempo gli provoca un forte stress. |
|
|
Il cane della prateria è principalmente un erbivoro e nella sua dieta ideale non devono mancare erba, radici, fieno. E attenzione alla linea: in cattività ha la tendenza a ingrassare.
Periodicamente è consigliabile spuntargli le unghie per evitare che, crescendo, si incurvino e possano conficcarsi nei cuscinetti plantari. Bisogna però fare molta attenzione a non intaccare i vasi sanguinei presenti nell’unghia. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Classe: mammiferi
ordine: roditori
famiglia: sciuridae
genere:... |
 |
 |
Il cane della prateria è un piccolo roditore diffuso nelle praterie... |
 |
 |
Dato il suo aspetto grazioso e la sua socievolezza, da alcuni... |
 |
 |
L’alloggiamento ideale è un recinto esterno di almeno un metro... |
 |
 |
Il cane della prateria è principalmente un erbivoro e nella... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|