|
 |
 |
 |
 |
Il carattere |
 |
|
 |
 |
Nonostante sia allevata tra le pareti domestiche da parecchie generazioni, la lunkarya è un animale timido e circospetto, come tutte le cavie, quindi meglio sistemarla in un ambiente tranquillo e poco rumoroso. Inoltre, durante le operazioni di pulizia della gabbia, deve essere maneggiata con gentilezza e senza movimenti bruschi. È un animale sociale che ama il contatto con i suoi simili, meglio quindi decidere per una coppia, ad esempio due femmine se non si vuole dare inizio a un allevamento, che si facciano compagnia. Ama le attenzioni e le coccole e riesce a instaurare un rapporto di affetto con il compagno umano. |
|
|
Una volta trovato il posto dove sistemare la gabbia, meglio non spostarla se non strettamente necessario per evitare di stressare la piccola amica. Essendo un animale a pelo lungo e ondulato va pettinata con regolarità per evitare che il mantello si annodi. Come le cavie peruviane le lunkarya hanno il mantello rivolto in avanti e vanno quindi pettinate in tale direzione. All’altezza delle anche compaiono due rosette simmetriche, altre possono essere presenti sul mantello a condizione che non siano troppo evidenti per non compromettere i tratti morfologici della bestiola.
Esiste inoltre la varietà lunkarya-scheltie, priva di rosette e con il pelo all’indietro. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Nonostante sia allevata tra le pareti domestiche da parecchie... |
 |
 |
Una volta trovato il posto dove sistemare la gabbia, meglio... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|