|
 |
 |
 |
 |
Il carattere |
 |
|
 |
 |
Come tutte le cavie nate in cattività la cavia swiss è un animale molto socievole che ama la presenza e il contatto con i propri simili e non disdegna le cure e le attenzioni del compagno umano con il quale instaura un rapporto speciale. Adora coccole e carezze. Soprattutto all’inizio, può essere molto timida e paurosa e potrebbe allarmarsi al minimo rumore. Meglio quindi riporre la gabbia in un luogo tranquillo, al riparo da rumori e schiamazzi onde evitare stati d’ansia o di stress al simpatico roditore. |
|
|
Data la lunghezza e la densità del mantello, la cavia swiss va pettinata regolarmente per evitare che il folto pelo si annodi e diventi un groviglio. Bagni saltuari aiuteranno inoltre la pelliccia a mantenersi soffice, setosa e vaporosa.
A questo proposito meglio abituare l’animale sin dalla tenera età a essere maneggiata, lavata e asciugata con l’asciugacapelli. Saltuariamente ricordarsi di ispezionare il padiglione auricolare e di spuntare le unghie, facendo attenzione a non tagliare la parte irrorata dai capillari (facilmente distinguibile perché è rosata). |
|
|
I denti della cavia sono come quelli dei conigli e crescono in continuazione: lasciate quindi del fieno sempre a disposizione in modo che, masticando, la bestiola ne tenga sotto controllo la crescita.
Frutta, verdura, fieno e pellettato specifico sono la base della sua alimentazione e non devono mai mancare nella sua dieta. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Come tutte le cavie nate in cattività la cavia swiss è un animale... |
 |
 |
Data la lunghezza e la densità del mantello, la cavia swiss... |
 |
 |
I denti della cavia sono come quelli dei conigli e crescono... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|