|
 |
 |
 |
 |
Criceto dorato a pelo lungo |
 |
|
 |
 |
Classe: mammiferi
Ordine: roditori
Famiglia: cricetidae
Genere: mesocricetus auratus |
|
|
Esistono diverse varietà di criceto dorato (conosciuto anche come siriano) a pelo lungo, distinte solo dal colore del mantello.
Come la maggior parte dei criceti è un animale notturno, quindi, durante la giornata, è indispensabile non disturbarlo e lasciarlo riposare. Il criceto dorato è territoriale e non ama condividere il suo habitat né con esemplari dello stesso sesso né del sesso opposto o peggio ancora con quelli di specie diversa: deve essere ospitato da solo, in caso contrario si potrebbero scatenare liti furiose con lotte all’ultimo sangue talvolta letali per uno dei due contendenti se non si interviene in tempo.
Con il compagno umano non è per nulla timoroso: si lascia accarezzare e coccolare senza problemi e riesce a instaurare un ottimo rapporto affettivo.
Come tutti i criceti va però maneggiato con cura facendo attenzione a non lasciarlo cadere perché potrebbe ferirsi gravemente: il criceto, infatti, non ha il senso dell’altezza e si potrebbe lanciare nel vuoto. |
|
|
L’habitat ideale al criceto dorato è un grande terrario (almeno di 70x50 cm) ricoperto da uno spesso strato di sabbia in cui la bestiola possa scavare dei tunnel, proprio come farebbe allo stato libero. Il terrario deve essere sistemato in un luogo tranquillo, poco rumoroso, asciutto, al riparo da correnti d’aria e dai raggi diretti del sole, in un ambiente dalla temperatura compresa tra i 18 e 22°C perché, grazie alla lunga e folta pelliccia, sopporta meglio un ambiente fresco piuttosto che eccessivamente caldo (oltre i 38°C potrebbe morire).
Il corredo indispensabile per ospitarlo al meglio prevede una casetta-rifugio, mangiatoie per il cibo secco (semi etc.) e umido (verdure e frutta), il beverino a goccia, tunnel di plastica o di cartone (il rotolo della carta igienica o della carta da cucina vanno benissimo), legnetti vari da rosicchiare, una ruota per correre e tenersi in allenamento, carta igienica e da cucina, una vaschetta con la lettiera (non profumata). Da evitare la carta di giornale, ovatta e cotone.
La lettiera deve essere sostituita giornalmente, mentre la frutta e la verdure non consumate devono essere rimosse per evitare che marciscano. Settimanalmente è poi consigliabile pulire il terrario con un panno bagnato solo nell’acqua e ben strizzato.
Denti e unghie sono da tenere sotto controllo e nel caso crescessero a dismisura devono essere spuntati dal veterinario. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Classe: mammiferi
Ordine: roditori
Famiglia: cricetidae
Genere:... |
 |
 |
Esistono diverse varietà di criceto dorato (conosciuto anche... |
 |
 |
L’habitat ideale al criceto dorato è un grande terrario (almeno... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|