|
 |
 |
 |
 |
Coniglio nano ariete |
 |
|
 |
 |
Classe: mammiferi
Ordine: lagomorfi
Famiglia: leporidi
Genere: oryctolagus cuniculus |
|
|
Il coniglio ariete nano è un simpatico e tenero compagno intelligente, astuto e gioioso. E’ molto socievole, ama la compagnia, si adatta senza problemi alla vita in appartamento e impara a riconoscere la sua famiglia di adozione con cui instaura un solido rapporto di amicizia. Il suo affetto lo dimostra con leccatine sulle mani, teneri morsetti o con leggere capocciate.
E’ un animale territoriale e tende a estendere il senso di dominanza anche sugli altri animali domestici, ma se viene adottato in tenera età si abitua facilmente a condividere gli spazi (soprattutto con cavie e gatti).
Avendo un’ossatura fragile e delicata non è indicato ai bambini in tenera età che, stringendolo tra le mani o lasciandolo cadere, potrebbero provocargli seri danni. |
|
|
Il coniglio non va tenuto tutto il giorno in gabbia ma deve poter scorazzare liberamente per la casa, sotto il vostro sguardo vigile, per evitare che possa rosicchiare, oltre alle suppellettili, i fili elettrici.
Durante la vostra assenza lo potrete lasciare chiuso in un recinto o in una gabbia di ampie dimensioni con il fondo in plastica (sono da evitare quelle con il fondo in grigliato perché potrebbe ferire i suoi piedi delicati) ricoperto con fieno o con un morbido tappetino.
La gabbia va pulita tutti i giorni e disinfettata periodicamente.
All’interno si può inserire una lettiera igienica provvista di sabbietta (quella per gatti va bene a condizione che non sia profumata e polverosa), una mangiatoria dove inserire il fieno, il beverino per l’acqua, una ciotola per la verdura e un nascondiglio.
Saltuariamente è consigliato spazzolare il pelo, asportando quello caduto, e tenere sotto controllo la crescita di unghie e denti. |
|
|
I denti e le unghie dei conigli sono in continua crescita, è quindi necessario controllarli periodicamente e farli limare dal veterinario per evitare ferite e ascessi
Il coniglio è un erbivoro: erba fresca, verdure e fieno di buona qualità non devono mai mancare nella sua dieta. Meglio evitare la somministrazione di fioccati: potrebbero farlo ingrassare troppo.
Se ben tenuto un coniglio può vivere anche 6-8 anni. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Classe: mammiferi
Ordine: lagomorfi
Famiglia: leporidi
Genere:... |
 |
 |
Il coniglio ariete nano è un simpatico e tenero compagno intelligente,... |
 |
 |
Il coniglio non va tenuto tutto il giorno in gabbia ma deve... |
 |
 |
I denti e le unghie dei conigli sono in continua crescita, è... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|