|
 |
 |
 |
 |
Il furetto |
 |
|
 |
 |
Classe: mammiferi
Ordine: carnivori
Famiglia: mustelidi
Genere: mustela |
|
|
Il Furetto è ormai divenuto un animale da compagnia a tutti gli effetti. Addomesticato circa duemila anni orsono dai romani, per secoli è stato utilizzato per la caccia ai conigli.
Vissuto a stretto contatto con il genere umano, oggi ne è divenuto un affettuoso compagno di vita al pari di cane e gatto. Il piccolo mustelide è un instancabile giocherellone, simpatico, vivace e curioso. Intelligente ed estroverso, instaura con il padrone un rapporto affettuoso: adora coccole e carezze e non ama rimanere rinchiuso per intere giornate nella sua gabbia.
Quindi siete avvertiti: se scegliete un furetto per compagno, dovrete potergli dedicare un po’ del vostro tempo per lasciarlo libero di compiere le sue evoluzione tra le suppellettili di casa ma sempre sotto vigile sorveglianza per impedirgli di ficcarsi in qualche guaio |
|
|
L’unico inconveniente nel tenere in casa il Furetto, consiste nel “profumino” poco gradevole che i soggetti integri diffondono tra le pareti domestiche.
L’odore intenso è causato dall’eccesiva secrezione delle ghiandole sebacee, poste ai lati dell’ano, stimolate dall’azione degli ormoni sessuali (ecco perché si consiglia la sterilizzazione degli esemplari che vivono in appartamento).
Un bagno saltuario si rende necessario soprattutto nei periodi della muta quando il Furetto potrebbe perdere il pelo in pochissimo tempo. |
|
|
Il Furetto è un carnivoro e come tale si nutre. Sono ottime allo scopo le crocchette per i gatti che saranno molto apprezzate dal vostro piccolo amico. |
|
|
Le unghie del Furetto non sono retrattili e devono essere saltuariamente accorciate. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Classe: mammiferi
Ordine: carnivori
Famiglia: mustelidi
Genere:... |
 |
 |
Il Furetto è ormai divenuto un animale da compagnia a tutti... |
 |
 |
L’unico inconveniente nel tenere in casa il Furetto, consiste... |
 |
 |
Il Furetto è un carnivoro e come tale si nutre. Sono ottime... |
 |
 |
Le unghie del Furetto non sono retrattili e devono essere saltuariamente... |
 |
 |
|
|
|
 |
Approfondimento |
 |
|
Manto e colori |
I colori del manto del furetto possono variare da esemplare ad esemplare, se ne trovano dei colori più diversi dal candido bianco a varie gradazioni . |
|
 |
|
|
|
|