|
 |
 |
 |
 |
Presentazione |
 |
|
 |
 |
Classe: reptilia
Ordine: squamata
Famiglia: colubridae
Genere: pantheropis |
|
|
Il nome gli deriva dai disegni sul ventre che ricordano i chicchi di mais, mentre la tonalità arancio domina sul dorso, ma non ha nulla a che vedere con il cereale da cui trae il nome.
L’esemplare adulto raggiunge una lunghezza di oltre un metro e in natura è considerato un eccellente predatore, soprattutto di piccoli mammiferi, in particolare di roditori.
La specie più conosciuta è l’Elaphe guttata. |
|
|
Il serpente del grano è un rettile robusto e in genere gode di ottima salute. Il rettilario va riposto in un luogo riparato dalle correnti d’aria e dagli sbalzi termici: la temperatura ideale deve essere mantenuta tra i 25 e 27°C. Sul fondo del terrario si dovrà avere la cura di stendere un substrato di corteccia e di creare una tana dove il rettile si possa nascondere. Un ramo d’albero e la ciotola dell’acqua completeranno l’arredamento del suo habitat.
Il cibo va somministrato ogni 10-15 giorni nell’esemplare adulto, mentre i giovani devono essere alimentati ogni 4-5.
Saltuariamente è consigliabile un esame delle feci, da effettuarsi presso l’ambulatorio di un veterinario specializzato in rettili, per verificare che il serpente non soffra di parassitosi intestinali. |
|
|
Ricordarsi di chiudere sempre bene il rettilario per evitare fughe indesiderate, soprattutto degli esemplari più giovani.
Come tutti i rettili anche il serpente del grano ha un metabolismo lento: attenzione quindi a non sovralimentarlo onde evitare gravi problemi di costipazione intestinale. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Classe: reptilia
Ordine: squamata
Famiglia: colubridae
Genere:... |
 |
 |
Il nome gli deriva dai disegni sul ventre che ricordano i chicchi... |
 |
 |
Il serpente del grano è un rettile robusto e in genere gode... |
 |
 |
Ricordarsi di chiudere sempre bene il rettilario per evitare... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|