|
 |
 |
 |
 |
Tympanocryptis Tetraporophora |
 |
|
 |
 |
Classe: rettili
Ordine: squamata
Famiglia: agamidae
Genere: tympanocryptis |
|
|
Misura in media 15 cm, in genere il colore varia dal marrone bruciato all’arancio, mentre la pancia è in chiara: bianca o crema, ma esistono anche esemplari di colore grigio, dipende dalle zone di provenienza.
Il suo corpo è tozzo, il ventre paffuto, le zampe paiono esili comparate al resto.
Come nella maggioranza dei casi il dimorfismo sessuale è evidente: i maschi sono più piccoli e più snelli delle loro compagne.
Questo piccolo rettile è piuttosto pacifico e più maschi possono convivere con le femmine a condizione che lo spazio sia sufficiente. |
|
|
Pur essendo un animaletto dalle modeste dimensioni, il Tympanocryptis è un sauro piuttosto attivo e necessita quindi di un terrario di dimensioni adeguate.
L’arredamento ottimale è costituito da un substrato sabbioso di circa 15 cm, rocce, rami, tronchi d’albero, pezzi di corteccia e sughero dove ricavare tane e nascondigli che permetteranno agli animali di rifugiarsi in caso di necessità.
Nelle ore diurne, all’interno del terrario, ci dovranno essere zone con temperature diverse: attorno ai 25°C nella zona fredda, 35° C di quella calda, con un punto massimo di 45° C, mentre durante la notte la temperatura potrà scendere a 18°C.
Uno sbalzo termico notevole, tipico delle zone desertiche ma molto salutare per il piccolo ospite. L’umidità varia dal 30-40% nelle ore diurne e sale a 50-60% in quelle notturne. |
|
|
Il suo nome deriva dal fatto che i timpani (i buchini che i rettili hanno ai lati della testa) in questa specie non sono visibili perché nascosti dalle squame. Gli inglesi hanno denominato il Tympanocryptis “earless Dragon” ossia “drago senza orecchie”: ma gode di un udito eccezionale. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Classe: rettili
Ordine: squamata
Famiglia: agamidae
Genere:... |
 |
 |
Misura in media 15 cm, in genere il colore varia dal marrone... |
 |
 |
Pur essendo un animaletto dalle modeste dimensioni, il Tympanocryptis... |
 |
 |
Il suo nome deriva dal fatto che i timpani (i buchini che i... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|