|
 |
 |
 |
 |
Boa arcobaleno |
 |
|
 |
 |
Classe: rettili
Ordine: squamata
Famiglia: boidae
Genere: epicrates cenchria |
|
|
L’epicrates cenchria, noto come “boa arcobaleno” per la caratteristica iridescenza delle sue squame, appartiene alla famiglia dei boidi e in natura lo si può trovare nelle foreste umide o in zone rocciose riparate dalla vegetazione dell’America centro-meridionale. In genere è un serpente piuttosto mite e per questo motivo è tra i boidi maggiormente diffusi e apprezzati dagli erpetofili.
La sua livrea è caratterizzata da un’affascinante colorazione dalla base arancio con anelli sparsi lungo l’intero corpo in modo irregolare di colore nero. La lunghezza media di un esemplare adulto si aggira attorno al metro e mezzo, massimo 2 metri.
E’ un serpente agile, che caccia al crepuscolo e trascorre la maggior parte del tempo tra i rami degli alberi, nascosto dal fogliame e si nutre principalmente di piccoli mammiferi, uccelli e rane. |
|
|
Essendo un serpente di grandi dimensioni il terrario deve avere dimensioni adeguate a ospitarlo in maniera dignitosa.
Durante il giorno la temperatura deve essere mantenuta tra i 28 e i 30°C, mentre di notte deve essere abbassata a 22-25°C con un’umidità compresa tra i 70 e 85%. Sul fondo si può distribuire uno strato di torba o tappetini sintetici da pulire con regolarità per evitare il diffondersi di malattie. Essendo un serpente che passa la maggior parte della giornata sugli alberi, è indispensabile inserire all’interno del terrario dei rami piuttosto robusti affinché il boa si possa arrampicare e nascondigli adeguati alle sue dimensioni.
E’ un animale piuttosto longevo e se ben tenuto può facilmente vivere fino a trent’anni. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Classe: rettili
Ordine: squamata
Famiglia: boidae
Genere:... |
 |
 |
L’epicrates cenchria, noto come “boa arcobaleno” per la caratteristica... |
 |
 |
Essendo un serpente di grandi dimensioni il terrario deve avere... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|