|
 |
 |
 |
 |
Chelonoidis chilensis |
 |
|
 |
 |
Classe: reptilia
Ordine: testudines
Famiglia: testudinidae
Genere: chelonoidis
Specie: chelonoidis chilensis |
|
|
La chelonoidis chilensis è una tartaruga originaria di alcuni stati Sud Americani (Bolivia, Paraguay, Argentina e Patagonia) il suo habitat naturale sono le aree pianeggianti, pre-desertiche, le savane e le praterie. Il suo carapace è di forma ovale, appiattito sul dorso e ha una colorazione di base giallo scuro.
Gli scuti sono messi in risalto da una linea scura che li separa gli uni dagli altri, mentre il piastrone è giallo paglierino, bordato da macchie di forma triangolare marrone scuro. Sulla coda è presente uno sperone corneo.
In età adulta può raggiungere la lunghezza di 40 cm ma gli esemplari allevati in cattività sono più piccoli e non superano i 30 cm. |
|
|
Il terrario che ospita la chelonoidis deve essere grande e dotato di svariati nascondigli dove la bestiola si possa rintanare. La temperatura all’interno della vasca deve essere irradiata mediante lampade riscaldanti a raggi UVA, UVB e neon e deve essere compresa tra i 31 e 35°C nella zona calda e 22°C in quella fredda.
Sul fondo della vasca è consigliato stendere uno strato di trucioli o terriccio e sistemare una ciotola d’acqua per il bagnetto e per mantenere la giusta idratazione.
Durante l’estate la chelonoidis può essere sistemata all’aperto a condizione di non lasciarla sotto i raggi diretti del sole, ma creando zone d’ombra e ripari. Se ospitata in giardino, ci si deve accertare che la recinzione sia a prova di fuga: le tartarughe scavano buche profonde e riescono ad evadere facilmente dal recinto. |
|
|
La chelonoidis chilensis è una specie protetta ed è inserita nell’appendice II del CITES.
La detenzione di una esemplare di questa specie deve essere documentata dal certificato di provenienza. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Classe: reptilia
Ordine: testudines
Famiglia: testudinidae
Genere:... |
 |
 |
La chelonoidis chilensis è una tartaruga originaria di alcuni... |
 |
 |
Il terrario che ospita la chelonoidis deve essere grande e dotato... |
 |
 |
La chelonoidis chilensis è una specie protetta ed è inserita... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|