|
 |
 |
 |
 |
Physignathus cocincinus |
 |
|
 |
 |
classe: rettili
ordine: squamata
famiglia: agamidae
genere: physignathus |
|
|
Il physignathus cocincinus, più noto come drago d’acqua cinese, è diffuso nel Sudest asiatico (sud della Cina, Cambogia, Vietnam, Tailandia) è un animale diurno e, come ricorda il suo nome, vive nelle vicinanze di fiumi e ruscelli dove si immerge per sfuggire ai predatori. I maschi adulti arrivano a sfiorare il metro di lunghezza, mentre le femmine sono più piccole: 60 cm.
Il colore verde bruno del dorso, si sfuma lungo i fianchi fino a diventare verde pallido sul ventre; strisce bianche o beige attraversano verticalmente i fianchi, mentre sulla coda si alternano bande verdi e marrone. Quest’ultima è lunga circa due terzi del corpo, è appiattita ai lati, termina con la punta sottile e viene usata per bilanciarsi o come una frusta per difendersi in caso di attacco. |
|
|
Viste le dimensioni di un adulto il terrario deve essere di grandi dimensioni, soprattutto se vivono più esemplari, e sviluppato sia in altezza (sono esperti arrampicatori) sia un lunghezza e larghezza (lunghezza 2 mt, altezza almeno 1,5 mt con una profondità di circa 1 mt).
Il drago d’acqua è infatti piuttosto territoriale ed è bene alloggiare un solo maschio nel terrario che potrà coabitare con 3 massimo 4 femmine. All’interno della vasca dovranno essere disposti rami e piante dove il drago si possa arrampicare, tane per nascondersi e una grande vasca d’acqua dove possa bagnarsi. Questi animali amano infatti passare molto tempo immersi in acqua.
Un folto strato composto da terriccio sterile mescolato a torba, da ricambiare con regolarità, manterrà la giusta umidità e impedirà il proliferare di batteri. La temperatura diurna all’interno della vasca deve essere compresa tra i 25 ai 30°C, mantenendo un punto caldo a 35°C, mentre quella notturna deve essere tra 24 e 27°C.
Essendo un animale che vive nelle zone tropicali l’umidità deve essere alta, attorno all’80%, e l’ambiente deve essere ventilato per evitare ristagni eccessivi d’umidità che comporterebbe il proliferare di funghi con relative conseguenze per il simpatico sauro. Lampade, spot, termometri completeranno il corredo del terrario. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
classe: rettili
ordine: squamata
famiglia: agamidae
genere:... |
 |
 |
Il physignathus cocincinus, più noto come drago d’acqua cinese,... |
 |
 |
Viste le dimensioni di un adulto il terrario deve essere di... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|