|
 |
 |
 |
 |
Camaleonte di Jackson |
 |
|
 |
 |
Classe: rettili
Ordine: squamata
Famiglia: chamaeleonidae
Genere: trioceros |
|
|
Il camaleonte è un sauro conosciuto e apprezzato per la capacità di cambiare colore, confondendosi nell’ambiente circostante. Tale fenomeno è detto mimetismo e può influire anche sullo stato d’animo dell’animale.
Il camaleonte di Jackson è diffuso nelle foreste pluviali dell’Africa, specialmente in Kenia e in Tanzania. Gli esemplari di sesso maschile sono riconoscibili per la presenza di tre caratteristici corni sulla testa e possono raggiungere i 30 cm di lunghezza. Il suo corpo ha una colorazione verde brillante con sfumature turchesi, in grado di variare per meglio mimetizzarsi tra gli alberi e i cespugli quando è a caccia di prede.
Altra caratteristica dei camaleonti sono gli occhi che possono ruotare indipendenti tra loro e la lunghissima lingua che questi piccoli sauri utilizzano per cacciare le prede. |
|
|
L’habitat ideale per ospitare un camaleonte di Jackson è un terrario di medie dimensioni (che misuri almeno 50x50x70) da arredare con alcuni rami secchi e piante verdi (quali ad esempio pothos, ficus benjamina o similari), dove il piccolo sauro si possa arrampicare e nascondere tra le foglie. La temperatura diurna dell’aria va stabilizzata attorno ai 20°C, nella parte inferiore, mentre in quella superiore deve essere mantenuta tra i 23° e 26°C massimo per permettergli la termoregolazione.
Durante le ore notturne non deve mai scendere al di sotto dei 10°C. L’umidità ottimale all’interno della teca deve essere compresa tra 70 e 80% ma non deve mai scendere al di sotto del 60% per evitare l’insorgere di gravi infezioni respiratorie.
Spruzzando più volte al giorno le piante, aiuta a mantenere un’umidità costante. Per assicurare una buona igiene, ed evitare il proliferare di germi e batteri, si consiglia di ricoprire il fondo del terrario con fogli di giornale da sostituire quotidianamente. |
|
|
Il camaleonte di Jackson è una specie protetta, iscritta all’appendice II del CITES; il possesso di un animale di questa specie deve essere attestato dai documenti di provenienza.
La cattura in natura è vietata e severamente punita.
Allo stato brado questo piccolo sauro si alimenta principalmente di insetti. Per catturarli si nasconde tra le fonde, confondendosi con le foglie, e lancia velocemente la lunghissima lingua vischiosa intrappolando il malcapitato.
Il camaleonte di Jackson è un sauro delicato, adatto a persone già esperte; se viene accudito con cura può vivere 8-9 anni. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Classe: rettili
Ordine: squamata
Famiglia: chamaeleonidae
Genere:... |
 |
 |
Il camaleonte è un sauro conosciuto e apprezzato per la capacità... |
 |
 |
L’habitat ideale per ospitare un camaleonte di Jackson è un... |
 |
 |
Il camaleonte di Jackson è una specie protetta, iscritta all’appendice... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|