|
 |
 |
 |
 |
Il beagle |
 |
|
 |
 |
Corpo: tronco raccolto, ma non corto o squadrato, linea superiore diritta e orizzontale, lombi corti e robusti, cassa toracica profonda, costole ben cerchiate;
Testa: di lunghezza media, possente, senza rughe o pieghe, cranio arrotondato in cima; stop ben marcato, muso non smussato con labbra ben cascanti; tartugo largo, narici ben aperte; collo leggermente arcuato, privo di giogaia.
Occhi: piuttosto grandi, posti ben distanti tra loro, né infossati, né sporgenti, il colore ideale è marrone scuro o nocciola; espressione dolce e maliziosa;
Orecchie: lunghe, estremità arrotondate, scendono ben distese lungo le guance;
Zampe anteriori: spalle oblique, diritte, ben piantate e muscolose;
Zampe posteriori: cosce ben angolate, muscolose, garretti solidi;
Coda: robusta, spessa alla base, di media lunghezza, attaccata alta sulla groppa ma non arrotolata sul dorso; punta di colore bianco;
Mantello: pelo corto, fitto, impermeabile.
Colori: tricolore, bicolore, unicolore (bianco o crema, ormai molto raro), pezzato e moschettato; |
|
|
Anche se da alcuni anni il Beagle è sempre più diffuso come cane da compagnia, in realtà è fondamentalmente un cane da caccia dal fiuto eccezionalmente sviluppato.
Intelligente, curioso, vivace, sempre allegro, possiede la gioia di vivere che esterna verso tutti, anche con gli sconosciuti. Mai aggressivo, si affeziona in modo quasi morboso al suo padrone e proprio a causa di questa particolarità soffre da “sindrome di abbandono” quando viene lasciato solo. Nonostante sia un cane dal carattere dolce lo si dovrà educare con fermezza e determinazione per non ritrovarsi un animale indisciplinato: è infatti piuttosto testardo e dominante, guai lasciarsi prendere la mano. Può vivere senza problemi in appartamento a condizione non gli manchi la passeggiata quotidiana. |
|
|
Dato il suo mantello corto e fitto va spazzolato con regolarità per rimuovere il pelo caduto. Dopo una passeggiata in aperta campagna meglio perlustrare il padiglione auricolare per rimuovere spighe o altro materiale che si potrebbe essere accidentalmente infilato ed evitare infiammazioni. Se il cane vive in appartamento, spuntategli regolarmente le unghie. |
|
|
Il Beagle più famoso? Ma senza dubbio è Snoopy, il cane di Charlie Brown!
Altri rappresentanti celebri: i protagonisti della famigerata Banda Bassotti. Chi l’avrebbe detto? |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Corpo: tronco raccolto, ma non corto o squadrato, linea superiore... |
 |
 |
Anche se da alcuni anni il Beagle è sempre più diffuso come... |
 |
 |
Dato il suo mantello corto e fitto va spazzolato con regolarità... |
 |
 |
Il Beagle più famoso? Ma senza dubbio è Snoopy, il cane di Charlie... |
 |
 |
|
|
|
 |
Approfondimento |
 |
|
I colori del Bigle |
Tricolore: il più diffuso, si distingue per macchie uniformi dei tre colori di base: marrone, nero e bianco;
bicolore: colore di base bianco, con macchie di colore marrone distribuito sul corpo;
unicolore: mantello completamente bianco o crema, ormai molto raro;
pezzato: base bianca diffusa da piccole macchie di colore marrone e nero;
moschettato: base bianca con i tre colori mescolati, non perfettamente distinguibili; |
|
 |
|
|
|
|