|
 |
 |
 |
 |
Caratteristiche |
 |
|
 |
 |
Corpo: robusto, muscoloso, petto non troppo largo; torace disteso; dorso lungo e robusto;
Testa: grossa, di forma conica, cranio leggermente convesso e largo tra le orecchie, muso lungo che si affila verso l’estremità, senza però essere appuntito; naso largo con tartufo nero;
Occhi: di media grandezza, ovali, il colore ideale è scuro;
Orecchie: piuttosto piccole, di forma triangolare, attaccate alte, aderenti al muso quando il cane è calmo;
Zampe anteriori: spalle muscolose, attaccate in obliquo rispetto al torace, ossatura forte e robusta; posteriori: coscia lunga, muscolosa, ossatura ben sviluppata; piedi grandi, di forma ovale;
Coda: lunga, portata pendente, con la punta leggermente sollevata quando il cane è in stato di riposo; ben fornita di pelo lungo e folto;
Mantello: lungo, folto, disteso, aderente al corpo, piuttosto ruvido al tatto; abbondante attorno al collo e sulla coda;
Colore: bianco puro, ma sono ammessi anche il bianco con leggere sfumature e piccole macchie di tonalità isabella; |
|
|
Indipendente, maestoso, fiero, il pastore maremmano abruzzese non ama il comando e l’addestramento ma sa essere un compagno fedele e affettuoso. Il suo coraggio e l’indole acquisito da millenni di “cane guardiano” delle greggi lo inducono a essere protettivo verso tutti i componenti della famiglia e delle loro proprietà. E’ quindi il cane ideale per chi vive in campagna e gli può offrire un giardino in cui scorazzare liberamente e fare il suo dovere: il guardiano. Convive senza problemi con altri animali a condizione non vengano invasi i suoi spazi. Chi desidera il cane sottomesso e obbediente al minimo cenno di comando non dovrà comunque scegliere un maremmano: lui non scende a compromessi. |
|
|
Millenni di selezione e di vita sui monti dell’Abruzzo a guardia delle greggi, hanno forgiato un cane forte e robusto. Ama vivere all’aperto e sopporta senza problemi le basse temperature. Anzi, in inverno, non è raro vederlo accucciarsi sotto la pioggia o rotolarsi nella neve. La vita in appartamento non è consigliata ai cani di questa razza. |
|
|
Il pastore maremmano abruzzese è una razza italiana di antichissima selezione diffusa soprattutto nella zona dell’Appennino centrale. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Corpo: robusto, muscoloso, petto non troppo largo; torace disteso;... |
 |
 |
Indipendente, maestoso, fiero, il pastore maremmano abruzzese... |
 |
 |
Millenni di selezione e di vita sui monti dell’Abruzzo a guardia... |
 |
 |
Il pastore maremmano abruzzese è una razza italiana di antichissima... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|