|
 |
 |
 |
 |
Presentazione |
 |
|
 |
 |
Corpo: di lunghezza media, sodo e muscoloso, petto largo e ben sviluppato;
Testa: corta, cuneiforme, muso tondeggiante, zigomi molto prominenti, guance piene; naso corto, depressione sulla canna nasale; fronte tonda;
Occhi: grandi di forma ovale, ben distanti tra loro, piazzati in obliquo verso l’esterno delle orecchie; luminosi, colore puro;
Orecchie: molto grandi e molto larghe alla base si affilano verso le estremità arrotondate; ben ricoperte di pelo sottile; piazzate molto basse sulla volta cranica;
Zampe: lunghe e svelte; quelle posteriori più lunghe di quelle anteriori e danno l’impressione di essere leggermente arcuate; piedi piccoli di forma ovale;
Coda: lunga sottile, si affila verso la punta, ben ricoperta di pelo corto;
Pelliccia: corta e fine, morbida al tatto, ondulata, riccia con o senza pelo di copertura;
Colori: tutti i colori e i disegni sono riconosciuti, con o senza bianco; |
|
|
Il Devon rex è un micio estroverso, affettuoso, coccolone e molto legato al compagno umano. Giocherellone e curioso è un ficcanaso nato: impossibile entrare in casa con la borsa della spesa e pensare di passare inosservati: il Devon si fionderà a perlustrarne minuziosamente il contenuto con il naso infilato nel sacchetto.
Molto agile e flessuoso è una “presenza” costante in casa anche se poi ama passare la giornata sonnecchiando al calduccio, soprattutto nei mesi invernali. La sua felicità? Poter passare la serata accoccolato sulle ginocchia del padrone con gli occhi socchiusi a fare le fusa! |
|
|
La prima cosa che salta agli occhi incontrando un Devon rex è il suo pelo corto, sottile e… ondulato su tutto il corpo.
Ma proprio a causa di questa caratteristica, meglio non farlo uscire, soprattutto nei mesi invernali: è un incurabile freddoloso. In compenso, il suo mantello non necessita di estenuanti toelettature: basta passarlo con un guanto apposito per rimuovere il pelo caduto.
Le sue grandi orecchie potrebbero essere un ricettacolo di polvere per questo è consigliabile ispezionarle con regolarità e pulirle con prodotti specifici, facilmente reperibili in commercio. |
|
|
Chi non ricorda il mitico ET, l’extraterrestre che ha fatto piangere grandi e piccini?
Pare proprio che Carlo Rambaldi abbia preso spunto dai tratti somatici del Devon rex per creare il suo famoso personaggio che gli fruttò persino un oscar. |
|
|
Il primo Devon rex della storia è stato trovato in una miniera della regione del Devonshire, in Inghilterra, mentre il gene responsabile del mantello del Devon rex è frutto di una mutazione spontanea già osservata negli anni Trenta in alcuni conigli a cui era stato dato il nome di coniglio rex. Ecco da dove proviene il nome della razza! |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Corpo: di lunghezza media, sodo e muscoloso, petto largo e ben... |
 |
 |
Il Devon rex è un micio estroverso, affettuoso, coccolone e... |
 |
 |
La prima cosa che salta agli occhi incontrando un Devon rex... |
 |
 |
Chi non ricorda il mitico ET, l’extraterrestre che ha fatto... |
 |
 |
Il primo Devon rex della storia è stato trovato in una miniera... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|