|
 |
 |
 |
 |
Il setter irlandese |
 |
|
 |
 |
Corpo: costituzione asciutta, petto profondo, torace disteso, garrese elevato, tronco lungo quanto l’altezza delle zampe;
Testa: leggera, più lunga che larga, stop poco marcato, collo leggermente arcuato, di media lunghezza;
Occhi: di media grandezza, colore scuro;
Orecchie: sottili, piatte, portate pendenti;
Zampe: in perfetto appiombo, spalla inclinata, ottima muscolatura, posteriore angolato;
Coda: attaccata bassa sulla groppa, portata orizzontalmente o in basso, ben ricoperta di pelo lungo e serico.
Mantello: lungo, setoso al tatto, frange abbondanti ma leggere, mai troppo folte;
Colori: unico: rosso mogano, brillante e senza tracce di nero. |
|
|
Per anni selezionato e allenato per le battute di caccia, negli ultimi tempi il Setter irlandese viene sempre più apprezzato anche dai non cacciatori per il suo carattere docile e mansueto. E’ un cane pieno di energia e vitalità, esuberante, soprattutto in giovane età, ama gli spazi aperti e le corse nel prato, per questo è poco adatto alla vita in appartamento.
Molto sensibile, necessita di calma e pazienza: guai alzare la voce e sgridarlo si metterebbe a tremare come una foglia.
In genere è un cane socievole sia con gli esseri umani, sia con gli altri animali (tranne la selvaggina: è un cane da caccia!), quindi attenzione al coniglio di casa. |
|
|
Essendo un cane rustico e sportivo, il Setter irlandese è forte e robusto e non necessita cure particolari se non quelle di ordinaria igiene: spazzolate frequenti per rimuove il pelo caduto e ispezioni saltuarie al padiglione auricolare per evitare l’insorgere di parassitosi.
Se il Setter vive in appartamento necessita di più uscite al giorno non solo per espletare le sue funzioni fisiologiche ma soprattutto di un po’ di tempo al parco per dar sfogo alla sua verve, ed è una vera gioia per gli occhi vederlo galoppare felice con le rosse chiome al vento! |
|
|
E’ un longilineo per natura, meglio quindi somministrare cibi proteici e bilanciati: un Setter in sovrappeso non sarebbe attraente.
In passato si credeva che i Setter irlandesi con una macchia bianca sul petto fossero più portati alla caccia. Oggi tale caratteristica viene tollerata dallo standard ma non è ricercata. |
|
|
Pur essendo un cane di taglia medio-grande il Setter irlandese è piuttosto longevo: può vivere anche 15 anni e oltre.
Data la sua indole bonaria non è indicato come cane da guardia. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Corpo: costituzione asciutta, petto profondo, torace disteso,... |
 |
 |
Per anni selezionato e allenato per le battute di caccia, negli... |
 |
 |
Essendo un cane rustico e sportivo, il Setter irlandese è forte... |
 |
 |
E’ un longilineo per natura, meglio quindi somministrare cibi... |
 |
 |
Pur essendo un cane di taglia medio-grande il Setter irlandese... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|