|
 |
 |
 |
 |
Cavalier King Charles Spaniel |
 |
|
 |
 |
Corpo: dorso diritto, regione renale corta, torace moderato; collo di lunghezza moderata, leggermente arcuato;
Testa: cranio quasi piatto tra le orecchie, stop modesto, narici nere ben sviluppate, muso pieno sotto gli occhi, labbra ben sviluppate ma non pendenti;
Occhi: grandi, larghi, rotondi ma non sporgenti, posti ben distanti tra loro;
Orecchie: molto lunghe, attaccate alte con frange abbondanti;
Zampe: gli anteriori sono diritti, quelli posteriori hanno ginocchio ben angolato, l’ossatura è media;
Mantello: pelo lungo setoso ricco di frange, senza riccioli, una leggera ondulazione è permessa;
Colore: sono 4 i colori riconosciuti: ruby (fulvo), blenheim (bianco e arancio), tricolore, nero focato. |
|
|
Non è esagerato affermare che il Cavalier è il cane più buono del mondo! Gentile, dolce, riservato, educato, ubbidiente è il compagno ideale per grandi e piccini. D’altronde questa razza è stata selezionata proprio come cane da compagnia.
E’ vivace e allegro, sempre pronto al gioco ma mai eccessivo. Con un Cavalier non occorre alzare la voce, lui capisce subito, e le maniere “forti” lo ferirebbero notevolmente: è un tipo molto sensibile.
E’ un cane di taglia piccola e vive senza problemi in appartamento a patto di poter fare una “sgambata” almeno un paio di volte al giorno. |
|
|
Il suo mantello setoso non necessita di particolari cure, non si annoda facilmente e resta pulito. Occorre però perlustrare il padiglione auricolare settimanalmente per evitare l’annidarsi di parassiti. Altra cura particolare va riservata agli occhi piuttosto grandi ed esposti al pulviscolo e quindi facili alla lacrimazione e a infiammarsi. Per mantenere le frange delle orecchie sempre in ordine si consiglia di pettinarle giornalmente.
|
|
|
Si dice che re Carlo II, sovrano inglese grande estimatore della razza, ne possedesse un centinaio che lo seguivano ovunque nelle stanze del castello. Egli pubblicò addirittura un editto che permetteva ai Cavalier di poter entrare liberamente in ogni luogo pubblico: Parlamento compreso. |
|
|
Sono quattro i colori riconosciuti: black & tan (nero focato), nero con focature rossiccia sopra gli occhi, sulle guance, all’interno delle orecchie, petto, all’interno degli arti e sotto la coda; ruby, ossia rosso unicolore più o meno intenso; bleiheim (bianco e arancio) con pezzature arancio distribuito sulla base del mantello bianco; tricolore, fondo bianco con pezzature nere e focature distribuite come nel mantello nero focato. |
|
|
Per evitare che il vostro Cavalier, mangiando, inzuppi le lunghe orecchie nella ciotola, procuratevene una alta e stretta (link); le orecchie scivoleranno sui bordi senza sporcarsi. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Corpo: dorso diritto, regione renale corta, torace moderato;... |
 |
 |
Non è esagerato affermare che il Cavalier è il cane più buono... |
 |
 |
Il suo mantello setoso non necessita di particolari cure, non... |
 |
 |
Si dice che re Carlo II, sovrano inglese grande estimatore della... |
 |
 |
Sono quattro i colori riconosciuti: black & tan (nero focato),... |
 |
 |
Per evitare che il vostro Cavalier, mangiando, inzuppi le lunghe... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|