|
 |
 |
 |
 |
Le Caratteristiche |
 |
|
 |
 |
Corpo: lungo, con costole ben cerchiate; dorso lungo, rene leggermente arcuato, groppa molto ampia, torace molto profondo, petto largo, ventre retratto;
testa: lunga e orizzontale, portata alta; le ossa frontali poco rilevate e piccolissima rientranza fra gli occhi; cranio non troppo ampio, muso lungo e moderatamente appuntito, mascella con chiusura a forbice;
occhi: piccoli, scuri;
orecchie: piccoli, a forma di rosa;
arti anteriori: spalla muscolosa, obliqua, dà ampiezza al torace; gomiti ben sotto il corpo non rivolti né in fuori né in dentro; avambraccio muscoloso, di pesante ossatura, perfettamente diritti;
arti posteriori: cosce lunghe e muscolose; ginocchio ben angolato, gamba muscolosa lunga e forte; garretti ben discesi e non deviati né in fuori né in dentro; piedi moderatamente larghi e rotondi non rivolti in dentro né in fuori; dita ben arcuate e chiuse; unghie forti e ricurve;
coda: lunga, leggermente ricurva, di spessore medio e ben fornita di pelo;
mantello: pelo ruvido e duro su corpo, arti e testa, specialmente irto sopra gli occhi e alla barba;
colori: grigio, tigrato, rosso, nero, bianco puro, fulvo (color daino). |
|
|
Il levriero irlandese, come ricorda il nome, proviene dall’Irlanda e le sue origine sono antichissime: secondo alcuni risalirebbero addirittura al 390 a.C. quando cani simili agli esemplari odierni, venivano impiegati nelle arene per combattere contro leoni, orsi e persino uomini.
E’ un cane di grandi dimensioni, imponente, muscoloso, forzuto e, proprio per queste caratteristiche, in passato veniva impiegato come cane da caccia all’orso e al lupo. Ai giorni nostri il levriero irlandese è considerato un ottimo cane da compagnia e da guardia: è intelligente, pacifico, di facile addestramento, piuttosto tranquillo e gentile con le persone ma diventa un eccellente cane da difesa se minacciato o se percepisce il pericolo per sé o per la sua famiglia umana. In genere si affeziona in modo particolare a una persona ma è affettuoso con tutti i membri della famiglia. |
|
|
Pur adattandosi alla vita domestica, ama gli spazi aperti dove poter correre e sfogare la sua energia e tenere in forma i suoi muscoli possenti. E’ un cane rustico. Il suo mantello ruvido non ha bisogno di cure particolari: sono sufficienti energiche spazzolate da effettuare un paio di volte alla settimana.
Tuttavia, una volta all’anno, una visita da un toelettatore professionista può sistemare meglio il pelo. Mediamente non è un cane molto longevo e alcune linee di sangue possono essere interessate da cardiomiopatia dilatativa.
Inoltre, come tutti i cani di grossa taglia, bisogna fare attenzioni alla torsione dello stomaco e a imparare a riconoscerne tempestivamente i sintomi per poter intervenire. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Corpo: lungo, con costole ben cerchiate; dorso lungo, rene leggermente... |
 |
 |
Il levriero irlandese, come ricorda il nome, proviene dall’Irlanda... |
 |
 |
Pur adattandosi alla vita domestica, ama gli spazi aperti dove... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|