|
 |
 |
 |
 |
Rodesian Ridgeback |
 |
|
 |
 |
Corpo: potente; rene forte, muscoloso e leggermente arcuato; torace non eccessivamente ampio ma profondo e capace; lo sterno dovrebbe arrivare al gomito; costole moderatamente arcuate ma mai rotonde a botte;
testa: cranio di buona lunghezza, piatto e largo fra gli orecchi; stop ben pronunciato; tartufo nero o marrone; muso lungo, alto e possente; labbra asciutte, ben aderenti alle mascelle; mascelle forti, con perfetta e completa chiusura a forbice; collo lungo, forte e privo di giogaia;
orecchie: di medie dimensioni, piuttosto larghe alla base, si stringono gradualmente fino alla punta arrotondata, inserite piuttosto alte;
occhi: moderatamente distanti fra loro, rotondi, brillanti e vivi con espressione intelligente; colore in armonia con il mantello;
zampe anteriori: perfettamente diritte, forti e di buona ossatura, gomiti aderenti al corpo; spalle oblique, muscolose; metacarpi forti e scattanti; piedi compatti, rotondi dalle dita arcuate, cuscinetti duri ed elastici;
zampe posteriori: muscoli ben definiti; ginocchio angolato; garretto forte e disteso; piedi come anteriori;
coda: più spessa alla radice, si assottiglia gradualmente verso l’estremità; di moderata lunghezza; non deve essere inserita troppo alta né troppo bassa e va portata leggermente incurvata all’insù ma non arrotolata;
mantello: pelo corto e denso, liscio e lucente, né lanoso né serico;
colore: da frumento chiaro a frumento rossiccio; un piccola macchia bianca è ammessa sul petto e sulle dita delle zampe; sono ammessi muso e orecchie scure; non sono tollerabili troppi peli neri sul mantello. |
|
|
Il suo nome ne riassume la provenienza e la caratteristica della razza: la Rodesia, l’attuale stato africano dello Zimbawe, e la tipica cresta che si erge sul dorso (ridge = cresta, back = schiena).
Dignitoso, intelligente, schivo con gli estranei ma non aggressivo né tantomeno timido, il Rodesian in passato è stato essenzialmente un guardiano per l’allevamento e la famiglia, oltre che un cane per la caccia alle grosse prede. È molto legato alla famiglia di adozione, soprattutto ai bambini con cui instaura uno stretto rapporto e ne diventa il protettore. Leale, fedele, devoto, dotato di forte personalità, il Rodesian si adatta senza problemi alla vita in appartamento a condizione di poter effettuare passeggiate quotidiane.
Essendo un cane dal forte temperamento e molto intelligente non sopporta un addestramento coercitivo o peggio ancora violento. |
|
|
Il suo mantello corto ma fitto, non richiede particolari cure. Durante il periodo della muta occorre però spazzolarlo almeno due volte la settimana per evitare che il pelo si conficchi ovunque nelle suppellettili.
Agile, attivo ed elegante, possiede muscoli sodi ed elastici in grado di compiere balzi e raggiungere una buona velocità; il suo padrone ideale è quindi una persona che lo accompagni anche più volte al giorno in lunghe passeggiate e abbia tempo da dedicargli. |
|
|
La caratteristica delle razza è la cresta sul dorso, formata da peli che crescono nella direzione opposta al resto del mantello. Tale cresta deve essere nettamente definita e simmetrica. Inizia subito sotto le spalle e continua fino a livello delle anche. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Corpo: potente; rene forte, muscoloso e leggermente arcuato;... |
 |
 |
Il suo nome ne riassume la provenienza e la caratteristica della... |
 |
 |
Il suo mantello corto ma fitto, non richiede particolari cure.... |
 |
 |
La caratteristica delle razza è la cresta sul dorso, formata... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|