|
 |
 |
 |
 |
Il Corpo |
 |
|
 |
 |
dorso diritto; il petto largo e profondo scende fino al gomito; costole lunghe e ben cerchiate; garrese largo non prominente; groppa ben sviluppata; fianchi pieni; rene corto e ben saldato alla groppa;
testa: ben proporzionata, forte e ampia; visto di profilo il cranio è leggermente più lungo del muso; il muso si stringe verso il tartufo; stop ben marcato; labbra spesse; tartufo largo; narici ben aperte; mascelle forti; collo diritto, corto, tornito e ben sviluppato;
orecchie: a forma di cuore, piccole, attaccate sotto la linea degli occhi, ben aderenti alla testa; la punta delle orecchie non deve scendere sotto l’attaccatura del collo;
occhi: di media grandezza, ben distanti tra loro e posti leggermente in obliquo; rotondi; non sporgenti né infossati; marroni o neri;
zampe anteriori: forti e diritte, bene in appiombo; braccio di lunghezza normale, forte; avambraccio lungo e muscoloso; spalla ben inclinata e muscolosa; piedi rotondi e piatti; con dita leggermente arcuate;
zampe posteriori: cosce forti di media lunghezza, muscolose, gambe lunghe; tendini e legamenti forti; muscolatura ben sviluppata; piedi come quelli anteriori;
coda: non tagliata, spessa alla base si assottiglia gradualmente verso la punta; non deve essere attaccata né troppo alta, né bassa; quando il cane è in allerta la coda si arrotola ad anello;
mantello: spesso, forte, ricopre tutto il corpo in modo uniforme: può presentare due tipi di pelo: lungo e leggermente ondulato, oppure corto con piccoli ricci piatti e molto stretti; sottopelo assente;
colore: nero, marrone o bianco puro (raro) oppure nero e marrone con piccole pezzature bianche.
|
|
|
Come si può dedurre dal nome, il “cao de agua portugues” è un cane di origine portoghese.
Poco conosciuto ma sicuramente affascinante il “porti”, come viene comunemente chiamato, è un cane molto attivo, grintoso, passionale con una forte tempra che si adatta facilmente a tutte le situazioni. Anticamente è stato il compagno fedele dei marinai portoghesi, a bordo dei pescherecci e, anche se da molto tempo non è più utilizzato per la pesca, l’elemento liquido è nel suo DNA. Non è raro, infatti, vederlo nuotare al fianco del padrone e persino immergersi per ripescare un oggetto caduto in acqua.
Molto intelligente, affettuoso e dinamico è un cane che saprà conquistare il padrone non solo per i suoi lati positivi (che sono tantissimi) ma soprattutto per la sua simpatia e la fedeltà. |
|
|
Il porti è un cane forte e robusto che non necessita di cure particolari. Il suo mantello, privo di sottopelo, può essere di due tipi: ondulato con ricci leggeri e morbidi, lucido e dalla crescita veloce oppure con pelliccia dai ricci più serrati, dall’aspetto più opaco e più lento nella crescita. La toelettatura tipica della razza prevede la tosatura del muso e della parte posteriore del corpo; questo avveniva quando era utilizzato nella pesca per non appesantire il cane in acqua e per permettergli una presa più sicura e una vista migliore sott’acqua. Ancora oggi i cani da esposizione vengono toelettati in questo modo per sfilare sul ring.
Oltre alla consueta ispezione di orecchie e occhi, è opportuno controllare anche le zampe: i peli che crescono tra le dita e sotto i polpastrelli talvolta possono trattenere sassolini o oggetti acuminati che potrebbero ferire il piede o intralciarne il movimento corretto. |
|
|
La coda del cane de agua durante il nuoto e l’immersione è molto utile e funge da timone.
Anticamente il suo ruolo sulle barche dei pescatori era quello di avvistare gli squali o i banchi di pesce, aiutare a distendere le reti in mare, recuperare i pesci che fuoriuscivano dalle reti o gli oggetti che cadevano in mare, tirare le cime delle barche al rientro in porto e fare la guardia alle cassette del pesce sulla terra ferma. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
dorso diritto; il petto largo e profondo scende fino al gomito;... |
 |
 |
Come si può dedurre dal nome, il “cao de agua portugues” è un... |
 |
 |
Il porti è un cane forte e robusto che non necessita di cure... |
 |
 |
La coda del cane de agua durante il nuoto e l’immersione è molto... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|