|
 |
 |
 |
 |
Ceylon |
 |
|
 |
 |
Corpo: di taglia media, ossatura leggera e muscolatura compatta; petto forte, collo di media lunghezza;
Testa: proporzionata al corpo, guance arrotondate, zigomi sporgenti; fronte e cranio leggermente appiattiti; naso piuttosto corto; mento aggraziato ma debole;
Occhi: piuttosto grandi, posizionati ben distanti tra loro, ben aperti, a forma di mandorla; il colore può essere giallo o verde;
Orecchie: grandi, larghe alla base, poste alte sulla volta cranica;
Zampe: di medie dimensioni, ossatura fine, muscolatura ben sviluppata, piedi piccoli di forma tonda;
Coda: piuttosto corta, spessa alla base di assottiglia verso la punta;
Mantello: pelo corto ben aderente al corpo; tessitura fine e setosa; sottopelo quasi inesistente;
Colore: il colore del mantello è caratterizzato dal ticking (bande di colore alternato su ogni singolo pelo); svariate le tonalità riconosciute; |
|
|
Vivace, elegante, gentile, minuto… sono i primi aggettivi che salgono alle labbra quando si incontra un gatto di questa razza.
Ma il Ceylon non è solo questo: è un micio dotato di un temperamento gentile e socievole che ben si adatta alla vita in appartamento. Agile e sinuoso quando si scatena dà sfogo a tutta la sua verve e diventa un vero tornado per poi rilassarsi come uno stanco guerriero sul divano di casa, abbandonandosi a lunghe sieste.
Il suo sguardo sognante pare nascondere una velata tristezza e un profondo pensiero da vecchio saggio, nel quale però si accende un lampo di gioia e di sottile malizia quando incontra gli occhi del suo amato padrone. |
|
|
Il suo pelo corto, fine, setoso e quasi privo di sottopelo necessita di pochissime cure. Una passata settimanale con una spazzola di crine sono sufficienti a mantenere in ordine il mantello. Qualche attenzione in più durante il periodo della muta, quando il pelo cade e si rinnova.
Le grandi orecchie possono essere ricettacolo di polvere: indispensabile quindi perlustrarle saltuariamente e ripulirle accuratamente tra le pieghe.
Essendo un gatto originario delle zone tropicali teme il freddo. Attenzione a non lasciarlo uscire nei mesi invernali: si potrebbe ammalare. |
|
|
Ceylon è il nome anglosassone dell’isola di Sri Lanka dove è stato osservato per la prima volta dal dottor Paolo Pellegatta, un veterinario milanese in visita nell’Isola Splendente.
Si deve al dottor Pellegatta l’importazione di questa razza in Italia, la selezione e la diffusione nel mondo felino internazionale.
Colori: il colore più diffuso è il "manilla”, noto presso gli abitanti dell’Isola come “ALU PATA”, caratterizzato da un ticking nero con sfumature che vanno dal riflesso grigio perlaceo, alla calda tonalità cannella e albicocca al lucente giaietto.
Sono inoltre riconosciuti i colori rosso, blu, crema e le relative squame di tartaruga. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Corpo: di taglia media, ossatura leggera e muscolatura compatta;... |
 |
 |
Vivace, elegante, gentile, minuto… sono i primi aggettivi che... |
 |
 |
Il suo pelo corto, fine, setoso e quasi privo di sottopelo necessita... |
 |
 |
Ceylon è il nome anglosassone dell’isola di Sri Lanka dove è... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|