|
 |
 |
 |
 |
Il Peterbald |
 |
|
 |
 |
Corpo: di taglia media, lungo e svelto, ben muscolato ma elegante nell’insieme; le spalle non devono essere più larghe delle anche; collo lungo e sottile;
Testa: media, proporzionata al corpo, ben equilibrata, cuneiforme; il triangolo è formato da linee diritte che partono dalla punta del naso, proseguono sui lati delle guance, fino alla base delle orecchie; dette linee non devono avere alcuna interruzione a livello delle vibrisse; visto di profilo il cranio è leggermente convesso; il naso lungo e diritto; il muso fine; il mento di taglia media; l’estremità del mento è in linea con la punta del naso; vibrisse arricciate, spesse, talvolta spezzate;
Occhi: di medie dimensioni, né infossati, né sporgenti; a forma di mandorla, piazzati leggermente in obliquo verso la base delle orecchie; brillanti, puri e intensi; il colore ideale è in armonia con quello del mantello;
Orecchie: grandi, appuntite, larghe alla base, piazzate basse, ai lati della testa a continuare la linea delle guance;
Zampe: lunghe, sottili, muscolose, in proporzione con il corpo; piedi piccoli, di forma ovale, dita lunghe;
Coda: molto lunga e sottile anche alla base, si affila verso la punta;
mantello: è preferibile il corpo completamente nudo; talvolta è coperto da un sottile strato di peluria;
Colori: tutti i colori e i disegni sono riconosciuti, compresi quelli con bianco; |
|
|
Nato dalla volontà di alcuni allevatori russi nel voler riprodurre il mantello glabro del don sphinx sulla morfologia dei gatti di tipo orientale (siamesi e orientali), il peterbald è stato selezionato alla fine negli anni Novanta e da alcuni anni è riconosciuto e ammesso nei concorsi internazionali. Dotato di un corpo atletico e prestante come il suo capostipite siamese, il peterbald è un gatto molto intelligente, curioso, attivo, sempre in movimento, amante del gioco e delle esplorazioni. Affettuoso, coccolone, anzi di più: quasi appiccicoso, non ama essere ignorato. Socializza senza problemi con gli altri animali di casa, anche con i cani, ed è particolarmente paziente con i bambini. Come il siamese esprime le proprie opinioni con vocalizzi differenti, tanto da essere chiamato il gatto chiacchierone, e la sua tonalità è tutt’altro che pacata... soprattutto nel periodo dell’estro. |
|
|
Il peterbald soffre molto la solitudine e ha bisogno del contatto fisico con il compagno umano. Come tutti i gatti privi di pelo ha una temperatura corporea leggermente più alta e ha un metabolismo più elevato (consuma più energia) ed è quindi un gran mangione ma attenzione a non farlo ingrassare eccessivamente: il sovrappeso nuoce alla sua salute. Essendo privo di pelo, o ricoperto da una leggera peluria, soffre particolarmente il freddo: attenzione a non esporlo alle correnti d’aria durante l’estate e a non farlo uscire nei mesi invernali. |
|
|
Sono cinque le tipologie di mantello che si possono presentare nelle cucciolate durane la selezione:
. corpo completamente nudo
. flock: ricoperto da un sottile strato di peluria
. velour, avvolto da un finissimo strato di pelo morbidissimo e setoso
. brush: il mantello è leggermente ricciuto, corto e compatto (come l’astrakan), mentre le vibrisse sono ondulate.
. pelo liscio: il mantello è liscio, corto e normale (non differisce per nulla dal progetinore siamese). |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Corpo: di taglia media, lungo e svelto, ben muscolato ma elegante... |
 |
 |
Nato dalla volontà di alcuni allevatori russi nel voler riprodurre... |
 |
 |
Il peterbald soffre molto la solitudine e ha bisogno del contatto... |
 |
 |
Sono cinque le tipologie di mantello che si possono presentare... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|