|
 |
 |
 |
 |
Setter Gordon |
 |
|
 |
 |
Corpo: di lunghezza media, sterno profondo con costole ben cerchiate; petto non eccessivamente ampio; rene largo e leggermente arcuato; collo lungo, asciutto e arcuato;
Testa: profonda, ampia; stop ben marcato; muso abbastanza lungo con linee pressoché parallele e non appuntite, sia visto di fronte, sia di lato; cranio leggermente arrotondato; scatola cranica ben sviluppata; labbra ben delineate, non pendule; naso grande, narici aperte e di colore nero; il muso è più lungo che profondo; bocca a forbice, i denti superiori devono andare a coprire quelli inferiori;
occhi: proporzionati al muso, non troppo infossati né prominenti; espressione attenta e intelligente; colore marrone scuro e brillante;
Orecchie: inserite bassa sulla testa e ben aderenti alle guance, sottili, di medie dimensioni;
Zampe anteriori: diritte e forti con ossa piatte; scapole lunghe e ben inclinate all’indietro, gomiti ben discesi e aderenti; metacarpo in appiombo; piedi ovali, dita ben chiuse e arcuate, il pelo fuoriesce dalle dita; cuscinetti plantari spessi;
Zampe posteriori: lunghe dall’anca al garretto, muscolose e ampie; dal garretto al tallone sono corte e forti con grassella ben arrotondata; garretto diritto; piedi ovali e raccolti, cuscinetti plantari ben sviluppati;
Coda: diritta o leggermente a scimitarra non deve superare il garretto; portata orizzontalmente o sotto la linea del dorso; spessa alla radice, si assottiglia verso la punta; le frange partono dall’inserzione della coda e sono lunghe e diritte;
mantello: corto e fine su testa, parte anteriore degli arti e alla base delle orecchie; su tutte le altre parti del corpo è di media lunghezza, piatto e senza ricci né ondulazioni; frange lunghe e seriche alla punta delle orecchie, sulle cosce sul petto;
Colori: nero carbone intenso e lucente, senza traccia di ruggine con focature rosso castagna; le focature si estendono sopra gli occhi, a lato del muso, sulla gola, sul petto, all’interno degli arti, sui piedi e nella zona anale; |
|
|
Selezionato come cane da caccia, oggi il setter gordon è apprezzato soprattutto come cane da compagnia. Intelligente, gioioso, facile da addestrare, poco chiassoso, sembra essere il perfetto cane di casa ma attenzione: non ama le maniere forti, anzi, se trattato con il “pugno di ferro” potrebbe addirittura agire in modo avverso. Meglio quindi adottare un approccio più moderato e gentile, improntando l’addestramento come un gioco. In questo modo si otterranno ottimi risultati e si rafforzerà l’intesa tra cane e umano.
Buono, docile, sensibile intelligente, mai aggressivo, familiarizza facilmente anche con gli altri animali di casa, gatti compresi, a condizione, ovviamente, di essere abituato fin dalla tenera età a spartire le attenzioni del padrone, rivelandosi così un ottimo compagno di vita. |
|
|
Il setter gordon è robusto e piuttosto longevo. Ovviamente, essendo un cane selezionato per la caccia, e che quindi è abituato a vivere e scorazzare all’aria aperta, necessita di passeggiate quotidiane per poter dare sfogo alla sua verve.
Per il resto, il suo mantello setoso e dal pelo semilungo è di facile “manutenzione”: spazzolate saltuarie per rimuovere il pelo morto, un po’ più frequenti durante il periodo della muta. Le orecchie, lunghe e ricadenti ai lati delle guance, devono essere ispezionate regolarmente e ripulite con una soluzione apposita atta a rimuovere polvere e cerume onde evitare la formazione di acari e infezioni. Il bagno si rende necessario per rimuover polvere ed eventuali parassiti soprattutto negli esemplari che vivono tra le pareti domestiche e ogni qual volta il cane si sporchi. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Corpo: di lunghezza media, sterno profondo con costole ben cerchiate;... |
 |
 |
Selezionato come cane da caccia, oggi il setter gordon è apprezzato... |
 |
 |
Il setter gordon è robusto e piuttosto longevo. Ovviamente,... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|