|
 |
 |
 |
 |
Bichon Frisè |
 |
|
 |
 |
Corpo: rene largo, muscoloso; groppa leggermente arrotondata; petto ben sviluppato, sterno prominente, false costole arrotondate; petto profondo; fianchi ben rilevati;
testa: in armonia con il corpo; cranio piuttosto piatto; stop poco accentuato; tartufo nero, ben arrotondato; il muso non deve essere né spesso né pesante; labbra fini, asciutte; guance piatte e non eccessivamente muscolose; collo piuttosto lungo; portamento fiero;
occhi: di forma piuttosto arrotondata, posizionati obliquamente; colore più scuro possibile; vivi; non eccessivamente grandi, né prominenti;
orecchie: cadenti e ben ricoperte di peli finemente arricciati e lunghi; sono portate in avanti quando il cane è attento; non devono essere eccessivamente lunghe ma si devono fermare a metà muso;
zampe anteriori: viste di fronte sono diritte e bene in appiombo; ossatura fine; spalla molto obliqua; braccia e gomiti bene aderenti al corpo; piedi piccoli e nervosi; unghie preferibilmente nere;
zampe posteriori: coscia larga, muscolosa e obliqua; garretto angolato; piedi come anteriori;
coda: attaccata leggermente al di sotto della linea della schiena, portata alta, curvata sul piano della colonna vertebrale (senza essere arrotolata)
mantello: fine, serico, a boccoli, molto morbido; lungo; né piatto, né cordato;
colori: bianco puro. |
|
|
Dato il suo carattere gioioso e affettuoso, il bichon frisé è il cane da compagnia per eccellenza, soprattutto per i bambini con i quali ama correre e giocare; socializza facilmente con tutti, anche con gli estranei.
Non particolarmente “rumoroso”, è il compagno ideale per la vita in appartamento, a condizione di non fargli mancare la passeggiata quotidiana: il bichon ama la vita all’aria aperta. Di taglia piccola, è facilmente “gestibile” e può accompagnare il padrone ovunque a condizione venga educato sin da piccolo alle “buone maniere”.
Sempre allegro, brillante e festoso necessita di continue attenzioni, altrimenti si potrebbe deprimere. |
|
|
Il suo bellissimo mantello lungo, candido e arricciato deve essere toelettato con regolarità onde evitare che si macchi, ingiallisca o si annodi.
Quindi, anche se non deve partecipare ai concorsi di bellezza, il bichon va lavato con frequenza (almeno ogni due mesi) e deve essere ripulito al più presto se si sporca, mentre per mantenere soffice e vaporoso il suo pelo deve essere spazzolato quotidianamente, soprattutto al ritorno dalle passeggiate.
Altra operazione importante è la pulizia delle orecchie e della zona attorno agli occhi.
Da non dimenticare infine la cura dei denti: come tutti i cani di piccola taglia il bichon è soggetto alla formazione del tartaro che va rimosso dal veterinario. |
|
|
Il bichon frisé è un cane di piccola taglia: nel soggetto ideale l’altezza al garrese deve aggirarsi attorno ai 20-23 cm nei soggetti di sesso femminile e non superare i 30 cm nei maschi.
E’ una delle razze più antiche ma le sue origini sono incerte: alcuni pensano sia imparentato con il maltese, mentre altri sono convinti che sia il frutto di incroci tra il barboncino e altre razze. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Corpo: rene largo, muscoloso; groppa leggermente arrotondata;... |
 |
 |
Dato il suo carattere gioioso e affettuoso, il bichon frisé... |
 |
 |
Il suo bellissimo mantello lungo, candido e arricciato deve... |
 |
 |
Il bichon frisé è un cane di piccola taglia: nel soggetto ideale... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|