|
 |
 |
 |
 |
Ocicat |
 |
|
 |
 |
Corpo: tronco piuttosto allungato, solido, robusto, muscoloso ma mai massiccio; ossatura e muscolatura ben sviluppate; petto profondo e ben cerchiato;
testa: a forma di cuneo modificato; una curva dolce unisce il muso alle guance; muso largo e ben delineato, pare squadrato, visto di profilo evidenzia una buona lunghezza; mento forte; occhi: grandi a forma di mandorla, posti ben distanti tra loro e piazzati leggermente in obliquo verso le orecchie; orecchie: attente, mediamente grandi; ciuffetti di pelo sulle punte sono particolarmente apprezzati;
zampe: di lunghezza media, muscolate, possenti, in proporzione con il corpo; piedi piccoli di forma ovale;
coda: piuttosto lunga, mediamente sottile, leggermente affilata verso la punta;
pelliccia: corta, tessitura dolce e setosa, lucida, fitta e liscia; sufficientemente lunga da mostrare il disegno spotted; colori: il disegno del mantello è maculato; i colori riconosciuti sono nero, blu, chocolate, lilac, cinnamon e fawn;
|
|
|
Nato casualmente alla metà degli anni Sessanta negli Stati Uniti, l’ocicat è stato successivamente selezionato per la bellezza del suo mantello maculato che ricorda il felino dell’America Centrale: l’ocelot, da cui deriva il suo nome. Gioioso, giocherellone e socievole, adora le coccole ma non ama trascorrere troppo tempo da solo. Molto legato al suo padrone lo segue ovunque e appena se ne presenta l’occasione gli si rannicchia sulle ginocchia per farsi accarezzare. In genere non ha problemi di convivenza né con i cani, né con i suoi simili. Piuttosto attivo e vivace, ama colloquiare ed esprimere le proprie “opinioni” anche quando non le sono richieste… |
|
|
Il suo pelo corto, sottile e setoso non si annoda mai quindi basta qualche spazzolata saltuaria per rimuovere il pelo caduto. Durante il periodo della muta è consigliato un bagno per aiutare il ricambio del pelo (a condizione il micio sia abituato sin dalla tenera età a essere lavato). Per i gatti che vivono in casa meglio spuntare le unghie (crescono molto in fretta) per evitare che se le possa affilare sulla suppellettili. I padiglioni auricolari vanno ispezionati saltuariamente per rimuovere eventuale traccia di cerume. L’ocicat è un micio forte e robusto che non soffre di particolari patologie. |
|
|
Nel gatto ad hoc la maculatura deve essere di forma tondeggiante, ben netta, separata e distinta su tutto il corpo. Le tigrature sono ammesse solo sulle zampe, sulla testa e sulla coda. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Corpo: tronco piuttosto allungato, solido, robusto, muscoloso... |
 |
 |
Nato casualmente alla metà degli anni Sessanta negli Stati Uniti,... |
 |
 |
Il suo pelo corto, sottile e setoso non si annoda mai quindi... |
 |
 |
Nel gatto ad hoc la maculatura deve essere di forma tondeggiante,... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|