|
 |
 |
 |
 |
Peterbald |
 |
|
 |
 |
Corpo: di medie proporzioni, lungo, svelto, elegante, di forma tubolare ma muscoloso; corporatura slanciata e filiforme; le spalle sono larghe quanto le anche;
testa: di medie dimensioni, in proporzione al corpo, lunga, di forma triangolare con linee diritte; il triangolo parte dalla punta del naso e scorre gradualmente con linee diritte sulle guance fino alla punta delle orecchie; visto di profilo il cranio è leggermente convesso; il naso è lungo e diritto e continua la linea del sopratesta, senza interruzione; mento di medie dimensioni, in linea con la punta del naso; collo lungo e sottile;
occhi: a forma di mandorla, posti in obliquo rispetto la canna nasale, né sporgenti, né infossati; colore verde o blu nei soggetti colorpoint;
orecchie: grandi, larghe alla base e appuntite; piazzate basse sulla volta cranica a continuare la linea delle guance;
zampe: lunghe e sottili, in proporzione al corpo, ben muscolate; piedi piccoli di forma ovale;
coda: molto lunga, sottile, si assottiglia ancor più verso la punta;
mantello: il gatto ideale è completamente nudo, esistono tuttavia altre due varianti, flock e brush (vedi curiosità)
colori: tutti i colori e i disegni sono ammessi, compresi quelli con bianco. |
|
|
Come il siamese, da cui deriva, il peterbald è un micio affettuoso e molto intelligente. Un compagno socievole e attaccato in modo morboso al suo padrone, con cui ama colloquiare modulando la voce in veri e propri vocalizzi, per farsi comprendere.
Giocherellone, molto atletico e prestante, è un curiosone nato che ama ispezionare con attenzione ogni angolo della casa, ficcanasando ovunque, anche nella borsa della spesa.
Ama le coccole e le carezze e quando è in vena di affettuosità guai ignorarlo: potrebbe offendersi! |
|
|
Nei gatti nudi è importante fare il bagno con frequenza (alcuni allevatori consigliano un paio di volte al mese).
I padiglioni auricolari (privi di pelo all’interno) vanno puliti con regolarità in quanto producono una maggiore secrezione rispetto agli altri felini.
Questi gatti amano il calore e soffrono il freddo: attenzione però alle scottature, sia solari sia dei caloriferi, e alle correnti d’aria potrebbero farlo ammalare.
Se durante i mesi invernali lo si dovesse portare all’esterno, meglio vestirlo con un cappottino di lana e non lasciarlo esposto a lungo al freddo. |
|
|
Il peterbald ideale è completamente privo di pelo, esistono tuttavia altre due varietà: flock e brush.
- Nudo: la pelle è morbida e calda, quasi appiccicosa. Il corpo è glabro, pervaso da rughe.
- Flock: il corpo del gatto può essere ricoperto da una leggera peluria molto corta (meno di 2 mm di lunghezza) e rada. Al tatto la pelliccia flock è molto morbida e vellutata: ricorda la buccia di una pesca.
- Brush (velour): in questa varietà il mantello è leggermente più lungo e folto del flock e ricorda la ciniglia; il corpo è ricoperto da peli radi, leggermente ondulati, mentre sulla testa, parte superiore del collo e sul dorso compaiono zone glabre.
|
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Corpo: di medie proporzioni, lungo, svelto, elegante, di forma... |
 |
 |
Come il siamese, da cui deriva, il peterbald è un micio affettuoso... |
 |
 |
Nei gatti nudi è importante fare il bagno con frequenza (alcuni... |
 |
 |
Il peterbald ideale è completamente privo di pelo, esistono... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|