|
 |
 |
 |
 |
Griffone Belga |
 |
|
 |
 |
Corpo: quadrato e potente (la lunghezza del corpo dalla spalla alla natica deve essere uguale all’altezza del garrese); dorso ritto, corto e forte; rene corto e muscoloso, leggermente arcuato; groppa larga e piatta; torace largo, la punta dello sterno è marcata, costole ben cerchiate;
testa: cranio largo e rotondo, fronte ben bombata, stop ben marcato; canna nasale molto corta; tartufo largo, di colore nero, posizionato alla stessa altezza degli occhi; narici aperte; l’estremità del tartufo è rialzata in modo che, visto di profilo, fronte, naso e mento risultino sulla stessa linea; labbra ben chiuse; mascella inferiore ricurva verso l’alto;
occhi: grandi, rotondi, ma mai sporgenti, ben distanziati; colore bruno scuro bordato di nero;
orecchie: piccole, inserite alte con sufficiente spazio fra loro; le orecchie non tagliate sono portate semierette e ricadono in avanti;
zampe anteriori: parallele, di buona ossatura e sufficientemente distanziate; spalle angolate; gomiti ben aderenti; piedi piccoli, rotondi, le dita sono ben chiuse; cuscinetti spessi scuri; unghie di colore nero;
zampe posteriori: di buona ossatura, parallele, angolari in armonia con gli arti anteriori; ginocchia sufficientemente angolate; garretti discesi, visti da dietro né chiusi, né aperti; piedi come quelli anteriori;
coda: inserita alta sulla groppa e portata abbastanza alta, con la punta diretta verso il dorso, senza però toccarlo e senza essere arrotolata;
pelliccia: pelo duro, provvisto di sottopelo, leggermente ondulato, non arricciato, ma toelettato; il pelo deve essere sufficientemente lungo per permettere di apprezzarne la struttura ma non deve essere troppo, e non deve essere serico o lanoso;
colori: nero, nero focato; le focature devono essere nette e di colore acceso. |
|
|
Il griffone belga è un cane molto gioioso, curioso, in continuo movimento, coraggioso, intelligente e affettuoso: un ottimo animale da compagnia che si adatta con facilità alla vita in appartamento. Ha conquistato una folta schiera di sostenitori per il suo carattere brillante e il suo aspetto da “scimmietta impertinente” sempre pronta a combinare qualche marachella.
Nonostante la piccola taglia è un eccellente cane da guardia, attento al minimo rumore, molto coraggioso, pronto a difendere il suo territorio e il suo padrone. Con gli estranei si rivela piuttosto riservato ma al tempo stesso socievole e leale. |
|
|
Il suo pelo duro richiede spazzolate regolari e stripping (da far eseguire a personale specializzato) almeno un paio di volte all’anno, bagni saltuari, soprattutto per i soggetti che vivono tra le pareti domestiche, aiutano a mantenere il suo mantello sano, lucente e privo di parassiti.
Pulire gli occhi se la lacrimazione diventa eccessiva e perlustrare regolarmente le orecchie per rimuovere la polvere e l’eventuale cerume depositato tra le pieghe.
Un piccolo avvertimento per chi volesse intraprendere un allevamento “casalingo”: data la taglia minuta della madre e la rotondità della testa dei cuccioli, le femmine potrebbero necessitare di taglio cesareo all’atto del parto.
Meglio quindi mettere in conto tale evenienza ed essere preparati.
Attenzione alla linea: non deve ingrassare eccessivamente. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Corpo: quadrato e potente (la lunghezza del corpo dalla spalla... |
 |
 |
Il griffone belga è un cane molto gioioso, curioso, in continuo... |
 |
 |
Il suo pelo duro richiede spazzolate regolari e stripping (da... |
 |
 |
|
|
|
 |
Approfondimento |
 |
|
Curiosità |
Esistono altre due razze molto simili al griffone del Belgio: il griffone di Bruxelles, dal pelo duro e rosso, e il piccolo brabantino, dalla pelliccia rasata di colore rosso, nero e nero focato. |
|
 |
|
|
|
|