|
 |
 |
 |
 |
Dalmata |
 |
|
 |
 |
corpo: dorso potente, orizzontale; rene pulito, muscoloso, leggermente arcuato; groppa poco avvallata; torace non eccessivamente ampio, ma profondo; la punta dello sterno deve essere ben visibile di profilo; costole lunghe, ben cerchiate, mai piatte o malformate; ventre retratto verso la regione lombare;
testa: cranio piatto, piuttosto ampio fra gli orecchi, tempie ben definite; stop moderatamente pronunciato; tartufo nasale nero nei soggetti con maculatura nera, marrone in quelli con macchie fegato; muso lungo, potente ma non appuntito; canna nasale rettilinea e parallela alla linea del cranio; labbra pulite, aderenti alla mascella; collo lungo, graziosamente arcuato;
occhi: di media grandezza, rotondi, luminosi, espressione intelligente e vivace, posizionati piuttosto distanti; di colore marrone scuro negli esemplari con macchie nere, più chiari in quelli con maculatura fegato;
orecchie: di media grandezza, ampie alla base, portate aderenti alla testa, inserite piuttosto alte sulla testa;
zampe anteriori: perfettamente diritte con ossatura robusta; spalla moderatamente obliqua, pulita, muscolosa; gomiti aderenti al corpo; piedi rotondi compatti, con dita ben arcuate; cuscinetti rotondi, duri ed elastici;
zampe posteriori: muscolose, pulite; viste da dietro gli arti sono verticali e paralleli; ginocchio ben angolato; gamba robusta; garretto forte, ben angolato; piedi: come quelli anteriori;
coda: forte alla base, si assottiglia verso la punta; mai grossolana; inserita né troppo alta né bassa; a riposo è portata pendente con una leggera curva verso l’alto; in movimento è tenuta leggermente al di sopra della linea dorsale;
pelliccia: pelo corto, duro, fitto, liscio e lucido;
colori: base bianco puro; esistono due varietà con maculatura nera e con macchie fegato; le macchie devono essere ben nette e delineate, uniformemente distribuite; sulla testa, coda e arti sono più piccole che sul corpo. |
|
|
Il dalmata è un eterno cucciolone, sempre pronto al gioco e… a combinare guai!
E’ un cane molto affettuoso e leale con tutta la famiglia di adozione, anche con i cuccioli d’uomo con i quali instaura un solido rapporto di complicità e devozione soprattutto quando c’è da combinare qualche marachella. La sua gioiosità è incontenibile, soprattutto in giovane età e necessita quindi di lunghe corse e passeggiate per scaricare tutta la sua energia.
Al contrario di quanto molti pensano il dalmata è un cane intelligente e capisce immediatamente con chi ha a che fare. Per questo motivo meglio educarlo sin dalla tenera età con polso fermo per non fargli prendere il sopravvento e ritrovarsi, in seguito, con un cane testone e indisciplinato. |
|
|
Il dalmata ha bisogno di tanto affetto e di compagnia, in caso contrario diventa malinconico. Necessita inoltre di uscite regolari, di lunghe passeggiate e di corse nei prati non solo per espletare i suoi bisognini ma soprattutto per dare sfogo alla sua energia e per mantenere in forma i suoi muscoli elastici ed eleganti.
Il suo mantello, essendo corto, non richiede cure particolari, tuttavia, se si vuole evitare di trovare peli sparsi ovunque (soprattutto se fido vive in casa), meglio spazzolarlo con regolarità per rimuovere il pelo morto. |
|
|
Chi non ha mai visto o sentito parlare del famoso film di Walt Disney “La carica dei 101”? I protagonisti erano cuccioli di dalmata. Ma questo ormai lo sanno tutti! |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
corpo: dorso potente, orizzontale; rene pulito, muscoloso, leggermente... |
 |
 |
Il dalmata è un eterno cucciolone, sempre pronto al gioco e…... |
 |
 |
Il dalmata ha bisogno di tanto affetto e di compagnia, in caso... |
 |
 |
Chi non ha mai visto o sentito parlare del famoso film di Walt... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|