|
 |
 |
 |
 |
Briard |
 |
|
 |
 |
Corpo: dorso diritto; rene corto e fermo; groppa poco inclinata di forma leggermente arrotondata; torace largo, profondo e ben disceso, costole ben cerchiate;
testa: forte, lunga, ricoperta di pelo che forma barba, baffi e sopracciglia; viste di fronte le linee del cranio e del muso sono parallele; cranio forte, visto di profilo risulta leggermente arrotondato; muso piuttosto quadrato e forte; canna nasale diritta; stop marcato; labbra aderenti, mascelle forti, chiusura a forbice; collo muscoloso;
occhi: di forma ovale, posti in orizzontale, grandi e ben aperti; colore scuro (nei mantelli di colore blu sono ammessi occhi leggermente più chiari);
orecchie: attaccate alte, non aderenti e piuttosto corte se lasciate naturali; piatte, coperte di peli lunghi;
zampe anteriori: spalle oblique, ben angolate, di media lunghezza, aderenti al torace; gomiti in linea con il corpo; avambraccio diritto e muscoloso; piedi forti, rotondi, ben allineati al corpo; cuscinetti plantari duri, dita serrate;
zampe posteriori: cosce muscolose, garretti non troppo discesi e ben angolati; visti da dietro i metatarsi sono perfettamente verticali; piedi forti, rotondi, cuscinetti plantari duri, dita ben serrate;
coda: integra, portata bassa, deve raggiungere la punta del garretto senza deviazioni e formare un leggero gancio all’estremità; quando il cane è in movimento la coda non deve superare la linea del dorso;
mantello: pelo lungo, flessuoso, secco, fornito di un leggero sottopelo;
colori: nero, fulvo, fulvo carbonato, talvolta con maschera grigia o blu; |
|
|
Il suo aspetto simpatico e accattivante non deve trarre in inganno: il Briard, come è comunemente chiamato, è un cane di temperamento. Se non viene educato con polso fermo può prendere il sopravvento e approfittarsi di un padrone troppo indulgente. Ma attenzione: il Briard va conquistato giorno dopo giorno mai dominato con prepotenza, pena la ribellione.
Bisogna sapersi imporre ed educarlo con pazienza e gentilezza, solo in questo modo si potrà conquistare la sua fedeltà e il suo affetto: e una volta conquistati sarà per l’eternità.
Attivo e dinamico ha bisogno di spazio per dare sfogo alla sua vivacità e alla sua esuberanza. |
|
|
Il suo mantello lungo e piuttosto secco al tatto lo protegge dal freddo; è un cane rustico che può vivere senza problemi all’esterno anche nei mesi invernali a condizione di mettergli a disposizione una cuccia e un rifugio coperto in caso di pioggia.
Una spazzolata settimanale è sufficiente a mantenere in forma il suo mantello e rimuovere il pelo morto.
Essendo un cane vivace e sempre in movimento, se vive in appartamento deve essere accompagnato giornalmente in lunghe passeggiate, non solo per mantenere in forma il suo tono muscolare ma anche per dare sfogo alla sua verve. |
|
|
Durante le due Guerre Mondiali i pastori della Brie sono stati utilizzati dall’esercito francese per la ricerca dei feriti sui campi di battaglia e come addetti alle ambulanze. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Corpo: dorso diritto; rene corto e fermo; groppa poco inclinata... |
 |
 |
Il suo aspetto simpatico e accattivante non deve trarre in inganno:... |
 |
 |
Il suo mantello lungo e piuttosto secco al tatto lo protegge... |
 |
 |
Durante le due Guerre Mondiali i pastori della Brie sono stati... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|