|
 |
 |
 |
 |
Volpino di pomerania |
 |
|
 |
 |
corpo: dorso corto e diritto; rene raccolto, ampio e forte; groppa ampia e corta, non avvallata; torace profondo con costole ben cerchiate e petto sviluppato; ventre leggermente retratto;
testa di medie dimensioni: vista dall’alto più ampia nella zona posteriore, si assottiglia a forma di cuneo fino alla punta del naso; stop da moderato a marcato; muso proporzionato al cranio; mascelle normalmente sviluppate, chiusura a forbice; guance lievemente arrotondate; collo di media lunghezza; ricoperto da un pelo fitto e abbondante che forma un ampio collare;
occhi: di media grandezza, forma allungata, posti leggermente in obliquo; colore nero in tutti i mantelli (marrone scuro negli esemplari con mantello marrone);
orecchie: piccole, inserite alte e piuttosto ravvicinate sulla volta cranica; di forma triangolare e appuntite; sono portate erette e rigide sulle punte;
zampe anteriori: diritte; scapola lunga e obliqua, il braccio forma un angolo di 90° con la scapola; spalla muscolosa; gomito aderente al torace; piedi piccoli, rotondi e chiusi con dita ben arcuate; unghie e cuscinetti plantari neri (marrone scuro nei cani con questo colore di mantello);
zampe posteriori: muscolose, diritte e parallele; articolazione del ginocchio forte, piedi piccoli, compatti con dita arcuate e ben serrate;
coda: di media lunghezza, inserita alta, portata in avanti, arrotolata fermamente sopra il dorso e ricoperta di pelo lungo e abbondante;
mantello: pelo di copertura lungo diritto e sollevato; sottopelo corto, fitto simile all’ovatta; lungo e abbondante su tutto il corpo (tranne la testa);
colori: nero, bianco, marrone, arancio, crema etc. |
|
|
Nonostante la piccola taglia è un cane molto audace, temerario e coraggioso. Ha un udito finissimo ed è un ottimo guardiano: abbaia al minimo rumore. Pur essendo molto dolce e affettuoso con i componenti della sua famiglia, non dà molta confidenza agli estranei, anzi rimane sempre sulla difensiva.
Molto intelligente, sa farsi capire in ogni occasione ed è piuttosto insistente; inutile cercare di distrarlo con qualche giochino: si metterà ad abbaiare fino a quando non avrà ottenuto ciò che desidera. |
|
|
Il fitto pelo del volpino di Pomerania deve essere spazzolato con frequenza per evitare che il sottopelo lanoso e folto infeltrisca e si trasformi in un ammasso di nodi, difficili da sciogliere.
E’ un cane molto attivo e gioioso, ama le passeggiate e le corse nel prato, quindi, se non disponete di un giardino, mettete in conto un paio di uscite giornaliere per fare correre il vostro beniamino.
Un bagno saltuario aiuterà a mantenere soffice e setoso il lungo mantello. Non dimenticate infine di ispezionare saltuariamente il padiglione auricolare e di rimuovere il cerume che si potrebbe essere fermato tra le pieghe.
Attenzione ad alimentarlo correttamente e a non farsi impietosire dai suoi occhioni languidi, rilasciando dolcetti e bocconcini che potrebbero minare non solo alle sue linee ma soprattutto alla sua salute. |
|
|
Il volpino di Pomerania appartiene alla grande famiglia degli Spitz.
La Pomerania è una regione che anticamente apparteneva alla Prussia, oggi parte della Polonia, e si trova al confine con la Germania.
|
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
corpo: dorso corto e diritto; rene raccolto, ampio e forte;... |
 |
 |
Nonostante la piccola taglia è un cane molto audace, temerario... |
 |
 |
Il fitto pelo del volpino di Pomerania deve essere spazzolato... |
 |
 |
Il volpino di Pomerania appartiene alla grande famiglia degli... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|