|
 |
 |
 |
 |
Munchkin |
 |
|
 |
 |
Corpo: di media lunghezza, elegante, non compatto; petto ampio e muscoloso; ossatura di media struttura; muscolatura soda, ben sviluppata;
testa: in proporzione con il corpo, a forma di triangolo modificato con contorni arrotondati; zigomi alti; mento allineato alla punta del naso; fronte piatta; profilo di lunghezza media, leggermente incavato;
occhi: a forma di nocciola; posti distanti tra loro;
orecchie: proporzionate alla testa; larghe alla base, terminano con le punte arrotondate; piazzate diritte sulla volta cranica;
zampe: cortissime, diritte, supportate da un’ossatura e da una muscolatura ben sviluppate; quelle posteriori possono essere leggermente più lunghe di quelle anteriori; piedi rotondi, compatti;
coda: lunghezza proporzionata al corpo; spessa alla base si affila verso l’estremità;
pelliccia: sono riconosciuti esemplari a pelo corto e a pelo semilungo; pelo setoso al tatto
colore: tutti. |
|
|
Il munchkin, detto anche gatto bassotto, è una razza piuttosto rara, selezionata negli Stati Uniti negli anni Ottanta e non riconosciuta da tutte le Associazioni feline. Anche in età avanzata è un eterno cucciolone, vivace, giocherellone e molto affettuoso con tutti i componenti della famiglia. Ama stare in compagnia e soffre la solitudine.
E’ un micio “solare”, sempre allegro che si adatta senza problemi a condividere gli spazi anche con altri animali, cani e gatti. Nonostante l’aspetto un po’ impacciato è un micio molto attivo, agilissimo e vivace che ama correre, saltare e arrampicarsi un po’ ovunque.
Un piccolo consiglio: attenzione a non lasciare alla sua portata collane, bracciali e gioielli in genere: come una gazza dalla vista acutissima li sottrae e li nasconde nei posti più impensati, che solo lui conosce… ma non vi svelerà mai i suoi nascondigli! |
|
|
In genere il munchkin è un gatto robusto che non soffre di particolari patologie.
E’ bene precisare che il gene responsabile del raccorciamento delle ossa delle zampe di questa varietà è frutto di una mutazione naturale e non di una selezione perpetuata dall’uomo, quindi non letale o portatore di tare ereditarie. Una spazzolata settimanale è sufficiente a mantenere il suo mantello lucido e in forma, anche nei soggetti a pelo semilungo.
Le orecchie vanno ripulite saltuariamente e per gli esemplari che vivono tra le pareti domestiche è consigliabile spuntare saltuariamente le unghie, facendo però attenzione a non intaccare la parte viva dell’unghia, quella irrorata dal sangue. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Corpo: di media lunghezza, elegante, non compatto; petto ampio... |
 |
 |
Il munchkin, detto anche gatto bassotto, è una razza piuttosto... |
 |
 |
In genere il munchkin è un gatto robusto che non soffre di particolari... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|