|
 |
 |
 |
 |
Rottweiler |
 |
|
 |
 |
Corpo: di talia medio-grande, forte, robusto, compatto, muscoloso; dorso dritto e forte; groppa larga, leggermente arrotondata; torace ampio e ben disceso; fianchi rientrati;
testa: di media lunghezza; larga fra le orecchie; di profilo la fronte è leggermente convessa; stop marcato; tartufo ben sviluppato; il muso non deve essere né troppo corto, né troppo lungo comparato al cranio; canna nasale rettilinea; labbra ben discese; zigomi marcati; collo di media lunghezza, muscoloso;
occhi: di grandezza media a forma di mandorla; colore marrone scuro;
orecchie: di medie dimensioni, triangolari, pendenti, poste distanti tra loro, attaccate alte;
zampe anteriori: viste di fronte sono diritte, paralleli e non ravvicinate; di profilo, avambraccio verticale, scapola angolata; braccio aderente al corpo; piedi tondi con dita ben serrate e arcuate; unghie forti e solide; cuscinetti fermi;
zampe posteriori: viste da dietro, sono diritte e non ravvicinate; coscia di media lunghezza, muscolosa; garretto potente e angolato; piedi leggermente più lunghi di quelli anteriori con dita forti e arcuate;
coda: non tagliata, tenuta in orizzontale quando il cane è in movimento, a proseguire la linea del dorso; pendente quando il cane è a riposo;
mantello: formato da un pelo di copertura di media lunghezza, duro al tatto, liscio e ben aderente al corpo; il sottopelo non deve superare il pelo di copertura;
colori: nero con focature di tono bruno rossiccio intenso ben delimitate su guance, muso, sotto collo, petto, arti, sottocoda e sopra gli occhi. |
|
|
Il rottweiler è una delle razze più antiche che si conoscano. Considerato a torto un cane aggressivo e mordace, in realtà il rott, come viene comunemente chiamato, è un cane calmo, riflessivo, obbediente e docile che lavora con piacere ma solo se riconosce l’autorità del capobranco, ossia del compagno umano. Per ottenere la sua fiducia occorre pazienza, calma e tanta dolcezza.
Nonostante reagisca prontamente a tutto ciò che lo circonda è equilibrato, dotato di self control e molto affettuoso, soprattutto con i “cuccioli umani”.
Tuttavia non va dimenticata la sua attitudine innata da cane da guardia. Con gli estranei si dimostra diffidente e mette in atto il suo sistema protettivo e di difesa della casa e dei suoi abitanti. |
|
|
Il rott è un cane rustico e forte che non necessita di particolari attenzioni se non tanto affetto, dedizione (ossia del tempo da passare insieme) e movimento.
Il suo corpo elastico e muscoloso necessita infatti di esercizio fisico quotidiano per mantenersi tonico. Ciò significa, lunghe passeggiate e corse nel parco.
Per quanto invece riguarda le cure da dedicare al suo mantello, visto che si tratta di un cane a pelo corto, sono ridotte al minimo: qualche spazzolata settimanale per rimuovere il pelo morto e il gioco è presto fatto, salvo durante la muta quando si rendono indispensabili spazzolate più energiche e frequenti.
Una perlustrazione saltuaria al padiglione auricolare si rende necessaria per rimuovere polvere e cerume. Infine un ultimo consiglio: attenzione all’alimentazione, ha tendenza a ingrassare. |
|
|
Il rottweiler non è adatto ai “principianti”, ossia per coloro che non hanno mai avuto un cane.
Nonostante sia un compagno fedele e leale con il padrone occorre polso fermo, determinazione e tanta pazienza per educarlo al meglio. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Corpo: di talia medio-grande, forte, robusto, compatto, muscoloso;... |
 |
 |
Il rottweiler è una delle razze più antiche che si conoscano.... |
 |
 |
Il rott è un cane rustico e forte che non necessita di particolari... |
 |
 |
Il rottweiler non è adatto ai “principianti”, ossia per coloro... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|