|
 |
 |
 |
 |
Savannah |
 |
|
 |
 |
Corpo: molto lungo, snello, ben muscolato, torace profondo, spalle prominenti, retrotreno rotondo; anche e cosce lunghe e muscolose;
testa: piccola in proporzione al corpo; il muso forma un triangolo equilatero; mento appuntito; naso largo e diritto con punta leggermente rigonfia; collo lungo ed elegante;
Occhi: di media grandezza, forma leggermente ovale; posti distanti tra loro;
Orecchie: piuttosto grandi e posizionate in alto sulla volta cranica; larghe alla base;
Zampe: lunghe, solide e muscolose, ossatura ben sviluppata; piedi piccoli di forma ovale;
Coda: lunghezza media, corta rispetto al tronco, piuttosto spessa, termina con la punta arrotondata;
Pelliccia: da corta a media, spessa, tessitura leggermente ruvida al tatto; sottopelo serico e denso, ben aderente al corpo;
Colore: black spotted tabby (colore di base fulvo con maculatura tonda od ovale distribuita sul corpo), black silver spotted tabby (stessa maculatura su fondo argento) e black smoke (sottopelo argento, punta del pelo nera, con disegno fantasma visibile sul mantello); |
|
|
La razza savannah è stata creata negli Stati Uniti nel 1986 ed è stata riconosciuta dalla TICA, una delle maggiori associazioni feline americane, nel 2001.
Nata dall’ibridazione tra un gatto domestico e un felino selvatico, il serval (felis serval), è un micio dalle proporzioni decisamente più grandi della media dei gatti fin’ora conosciuti. Intelligente, attivo, curioso, nonostante le su origini selvatiche è socievole e affettuoso con il compagno umano.
Date le lunghe zampe, i muscoli ben sviluppati e la prontezza dei riflessi di cui mamma natura l’ha dotato è molto agile e scattanti, riesce a correre velocemente e a compiere balzi molto più ampi degli altri gatti. |
|
|
Va detto che essendo frutto di un’ibridazione tra un gatto domestico e un felino selvatico, i maschi di questa razza risultano sterili talvolta sino alla quinta generazione.
Per questo motivo il savannah non solo è raro ma è anche piuttosto costoso. E’ un gatto di costituzione robusta e non soffre di particolari patologie. La sua pelliccia corta non richiede cure quotidiane: una spazzolata saltuaria è sufficiente a mantenerlo in forma.
Ama molto l’acqua: attenzione quindi a chiudere la porta quando fate il bagno se non volete che il savannah si tuffi nella vasca insieme a voi! |
|
|
Il savannah è il gatto più grande al mondo: la lunghezza totale supera il metro e può arrivare a pesare anche 15 chili. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Corpo: molto lungo, snello, ben muscolato, torace profondo,... |
 |
 |
La razza savannah è stata creata negli Stati Uniti nel 1986... |
 |
 |
Va detto che essendo frutto di un’ibridazione tra un gatto domestico... |
 |
 |
Il savannah è il gatto più grande al mondo: la lunghezza totale... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|