|
 |
 |
 |
 |
Cymric |
 |
|
 |
 |
Corpo: corto e raccolto, compatto, massiccio; il dorso è corto e forma un arco dalle spalle alla groppa; il petto è largo;
testa: rotonda, leggermente più lunga che larga; fronte arrotondata; naso di media lunghezza con stop leggermente accennato sulla canna nasale; zigomi sporgenti; guance ben sviluppate; mento forte e robusto;
occhi: grandi, di forma tonda, posti ben distanti tra loro; colore in armonia con il mantello;
orecchie: di media grandezza; larghe alla base, posizionate ben distanti sulla volta cranica; le estremità sono arrotondate;
zampe: ossatura forte, muscolatura ben sviluppata; quelle posteriori sono più lunghe di quelle anteriori; piedi larghi e rotondi;
coda: in base alla lunghezza, esistono tre differenti varietà: rumpy (assenza totale di coda); rumpy riser (l’osso sacrale è leggermente percettibile ma non devono essere presenti vertebre caudali); stumpy (la coda deve essere molto corta e non deve superare i 3 cm);
pelliccia: semilungo, soffice e compatto; sottopelo folto;
colore: tutti i colori sono ammessi, tranne quelli di evidente ibridazione con altre razze. |
|
|
Il cymric è il fratello a pelo lungo del manx, il gatto originario dall’isola inglese di Man.
Selezionato dagli allevatori americani negli anni Sessanta, alla fine degli anni Ottanta venne riconosciuto ufficialmente dalle maggiori associazioni feline d’Oltreoceano.
Il cymric è un micio pacifico, bonaccione e tranquillo, che si adatta senza problema alla vita di appartamento, anche se, quando è in vena e si scatena, diventa un vero tornado.
Affettuoso e coccolone non disdegna le attenzioni e le coccole da chiunque, anche dagli estranei. |
|
|
Le cure da riservare al cymric non sono molte: cibo di buona qualità, bagni saltuari, spazzolate frequenti per mantenere soffice il mantello semilungo e… tante coccole!
Ispezioni di routine al padiglione auricolare per rimuovere polvere e cerume sono consigliate per evitare le infestazioni da acari.
Un'unica raccomandazione: mai accoppiare due soggetti privi di coda (quindi cymric o manx) tra loro in quanto il gene che governa l’assenza dell’appendice caudale è letale e impedisce lo sviluppo degli embrioni nell’utero materno e provoca gravi malformazioni alla colonna vertebrale saldando tra loro le vertebre e impedendo al gatto di deambulare. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Corpo: corto e raccolto, compatto, massiccio; il dorso è corto... |
 |
 |
Il cymric è il fratello a pelo lungo del manx, il gatto originario... |
 |
 |
Le cure da riservare al cymric non sono molte: cibo di buona... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|