|
 |
 |
 |
 |
Schnautzer nano |
 |
|
 |
 |
corpo: dorso forte, corto e fermo; l’altezza del garrese corrisponde alla lunghezza del tronco; la linea dorsale è leggermente discendente dal garrese verso il posteriore; rene corto solido e largo; petto di larghezza moderata;
testa: in armonia con la mole del cane; cranio forte e allungato; stop ben marcato; il muso termina a tronco di cono, la linea superiore è rettilinea; mandibola e mascelle forti; collo in armonia con il resto del corpo, muscoloso, solidamente inserito e slanciato;
occhi: di media grandezza di forma ovale, inseriti in posizione semilaterale, il più scuro possibile; espressione vivace;
orecchie: integre, ripiegate e pendenti attaccate alte sulla testa a forma di “V” rovesciata; ripiegate in avanti quando il cane è in attenzione;
arti anteriori: visti di fronte sono solidi, diritti e paralleli; visti di profilo gli avambracci sono diritti; scapola aderente al torace, muscolosa, angolata e ben inserita; gomito aderente; piede raccolto e rotondo con dita ben arcuate; cuscinetti plantari e unghie forti;
arti posteriori: visti di profilo sono inclinati; visti posteriormente sono diritti e non troppo ravvicinati; coscia larga e muscolosa; garretto ben angolato, robusto e fermo; dita del piede corte, arcuate e ben chiuse; unghie corte e forti;
coda: attaccata alta e all’insù
mantello: pelo duro e fitto; sottopelo folto, pelo di copertura duro e ben aderente; barba non troppo morbida e sopraciglia cespugliose che coprono gli occhi (caratteristica della razza);
colori: nero uniforme, pepe e sale, nero argento, bianco uniforme. |
|
|
Nonostante la taglia il suo temperamento è simile a quello del suo fratello maggiore lo schnautzer gigante: ardito e infuocato.
Molto intelligente, coraggioso, forte e impetuoso è legato alla famiglia di adozione e instaura un rapporto speciale con i “cuccioli umani”.
Data la sua intelligenza spiccata, la sua devozione al dovere e l’ubbidienza è un cane che apprende con facilità ed è quindi adatto a essere addestrato al lavoro.
E’ un ottimo guardiano dall’orecchio “fine”, e non esita a dare l’allarme al minimo rumore sospetto. Inoltre, con gli estranei, è piuttosto diffidente, non da confidenza e sta sulla difesa. |
|
|
Lo schnautzer è un cane molto robusto e longevo: se ben curato e amato può tranquillamente raggiungere i 15 anni di età.
Gli esemplari che vivono in appartamento devono essere lavati una volta al mese e spazzolati quotidianamente.
Saltuariamente, quando il pelo ispido diventa maturo, questo deve essere rimosso, o meglio “strippato”, per evitare che venga sparso ovunque nella casa e per consentire al pelo nuovo di crescere senza problemi. Inizialmente tale operazione deve essere effettuata da mani esperte, ed è meglio affidarsi a un toelettatore professionista per evitare di far soffrire il cane con manipolazioni errate. |
|
|
Lo schnautzer è riconosciuto anche in altre due taglie: medio e gigante. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
corpo: dorso forte, corto e fermo; l’altezza del garrese corrisponde... |
 |
 |
Nonostante la taglia il suo temperamento è simile a quello del... |
 |
 |
Lo schnautzer è un cane molto robusto e longevo: se ben curato... |
 |
 |
Lo schnautzer è riconosciuto anche in altre due taglie: medio... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|