|
 |
 |
 |
 |
Somalo |
 |
|
 |
 |
Corpo: di lunghezza media, sodo, muscoloso e vigoroso;
testa: di medie proporzioni, cuneiforme; sopratesta largo, contorni aggraziati;
naso di lunghezza media; di profilo la testa presenta una curva dolce; mento ben sviluppato; collo aggraziato;
occhi: grandi, a forma di mandorla, posti ben distanti; sono ammessi i colori ambra, verde o giallo; il colore deve essere puro, netto e intenso;
orecchie: piuttosto grandi, larghe alla base; l’estremità è leggermente arrotondata; ciuffetti di pelo all’estremità sono graditi;
zampe: lunghe e sottili, proporzionate al corpo; piedi piccoli di forma ovale;
coda: alquanto lunga, larga alla base si affila verso l’estremità;
pelliccia: di lunghezza media; molto fine e il più densa possibile; tessitura morbida al tatto;
colori: il mantello è caratterizzato dal ticking; sono svariati i colori riconosciuti. |
|
|
Nonostante le apparenze da felino “selvatico” (sembra un volpacchiotto) il somalo è in realtà un micio molto dolce e affettuoso e descritto dagli allevatori come il “gatto-cane”.
In continuo movimento, è molto espansivo e devoto al compagno umano e lo dimostra in ogni occasione, saltando sulla spalla o sulle ginocchia non appena ci si rilassa sulla poltrona, strusciando il muso nelle gambe al rientro… insomma un vero appiccicoso questo somalo!
Molto curioso, non è per nulla intimorito dalle persone e dagli ambienti che non conosce, anzi, li considera nuovi amici e luoghi da esplorare. |
|
|
Il somalo è un animale pulito che non necessita di lavaggi frequenti, se non partecipa alle esposizioni. Spazzolate regolari si rendono tuttavia indispensabili per mantenere il suo folto e morbido mantello in ordine e privo da nodi, soprattutto nei mesi invernali quando la pelliccia è al massimo dello splendore.
Le orecchie vanno ispezionate e pulite saltuariamente per rimuovere il cerume e la polvere dalle pieghe del padiglione auricolare. |
|
|
Cos’è il ticking?
Il colore del mantello del somalo è caratterizzato dal ticking, ossia da bande di tonalità diversa alternate che creano il disegno unico e particolare. Tuttavia il ticking non è definitivo e ben visibile sin verso i due o tre anni, a causa della lunghezza del pelo.
Il somalo, come l’abissino, soffre di alcune patologie ereditarie come l’amiloidosi e l’atrofia progressiva della retina. Prima dell’acquisto di un esemplare accertarsi che i genitori non ne siano portatori, richiedendo all’allevatore di visionare i test eseguiti da laboratori qualificati. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Corpo: di lunghezza media, sodo, muscoloso e vigoroso;
testa:... |
 |
 |
Nonostante le apparenze da felino “selvatico” (sembra un volpacchiotto)... |
 |
 |
Il somalo è un animale pulito che non necessita di lavaggi frequenti,... |
 |
 |
Cos’è il ticking?
Il colore del mantello del somalo è caratterizzato... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|