|
 |
 |
 |
 |
British Shorthair |
 |
|
 |
 |
Corpo: corto, raccolto, petto largo, spalle e dorso robusti;
Testa: da grande a media, rotonda e massiccia, cranio largo, naso corto, largo e diritto, leggera depressione sulla canna nasale, tra gli occhi;
Occhi: grandi, tondi, ben aperti e posti distanti tra loro; colore in armonia con il mantello;
Orecchie: piccole e leggermente arrotondate all’estremità, posizionate distanti tra loro;
Zampe: forti, robuste, muscolose; piedi piccoli di forma tonda;
Coda: spessa alla base, estremità leggermente arrotondata;
Pelliccia: corta, densa, fornita di un ricco sottopelo, tessitura sottile;
Colori: innumerevoli: da nero, blu, rosso, bicolori, a tabby, poi, silver, colorpoint. |
|
|
Robusto e massiccio, il British affronta la vita con la pazienza unita a una giusta dose di grinta: una miscela davvero unica. Ha l’aspetto di un gatto placido, tranquillo e affettuoso (non dimentichiamo che nelle sue vene scorre sangue Persiano…) ma non è per nulla sottomesso!
Indipendente al punto giusto, può essere considerato un gatto riservato in quanto conserva in pieno l’aplomb e il self control inglese. Non è vendicativo e non si spazientisce quando i bambini, magari un po’ maldestri, gli fanno qualche dispettuccio: anziché reagire preferisce battere in ritirata.
Miagola raramente e ama il comfort di una morbida cuccia imbottita. |
|
|
Il mantello del British, pur essendo corto, è formato da un pelo di copertura e da un sottopelo folto e fitto. Spazzolate regolari si rendono necessarie per mantenerlo sempre in forma. In primavera, nel periodo della muta, le spazzolate (link) dovranno essere più frequenti per rimuovere i peli morti. In questo periodo lavaggi saltuari vi aiuteranno a rimuovere i peli caduti.
La razza, ormai selezionata da oltre un secolo, è forte e robusta e non presenta particolari problemi di salute. |
|
|
I primi esemplari di British furono presentati al Christal Palace di Londra nel 1871 durante la prima esposizione felina della storia. Da allora è diventato un simbolo per il Regno Unito. |
|
|
Il mantello del British declina in molteplici tonalità che spaziano dai colori solidi, ai bicolori, tabby, silver, colorpoint, e così via in un caleidoscopio di colori. Ce n’è davvero per tutti i gusti. |
|
|
Il suo aspetto da tenero orsetto trae in inganno: nonostante sia un gatto sereno e pacifico non è un peluche! |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Corpo: corto, raccolto, petto largo, spalle e dorso robusti;
Testa:... |
 |
 |
Robusto e massiccio, il British affronta la vita con la pazienza... |
 |
 |
Il mantello del British, pur essendo corto, è formato da un... |
 |
 |
I primi esemplari di British furono presentati al Christal Palace... |
 |
 |
Il mantello del British declina in molteplici tonalità che spaziano... |
 |
 |
Il suo aspetto da tenero orsetto trae in inganno: nonostante... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|